Nino Soardi

Testo di Pier Felice Bertone.

Per oltre mezzo secolo Nino Soardi dedicò il suo tempo libero e la sua noperosità all’UGET, con passione e senza risparmio; vi operò per lunghi anni in posizioni di grande responsabilità eppure della sua figura e della sua vita sono restate pochissime tracce: è rimasta ampia documentazione della sua lunga attività ma della sua persona rimane soltanto il ricordo fra i soci più anziani.

Leggi tutto “Nino Soardi”

Sul passaggio della Uget al Club Alpino

Da “Lo Scarpone” 26 marzo 1931.

A proposito della notizia pubblicata da un quotidiano di Torino sul passaggio della Uget al Club Alpino Italiano, il presidentedella Uget ha fatto le seguenti dichiarazioni: «La nostra Società, pure essendo la più numerosa e la più spiccatamente alpinistica, non ha nulla di diverso dalle consorelle torinesi. Come queste è regolarmente inquadrata nell’O.N.D. e nella F.I.E. e perfettamente disciplinata alle direttive delle superiori gerarchie.

Leggi tutto “Sul passaggio della Uget al Club Alpino”

Storia Ugetina

Come eravamo… centanni fa
Testo di Pier Felice Bertone.

Oggi l’umanità è sotto tiro per la terribile epidemia che imperversa da oltre un anno. I problemi sono enormi e l’esperienza per affrontarli sta maturando mese dopo mese a caro prezzo: scelta e approvvigionamento dei vaccini, organizzazione delle campagne di vaccinazione, cura dei malati in ospedale e a casa, attenzioni per limitare i contagi, attenzioni per le attività economiche e lavorative in grave difficoltà…

Leggi tutto “Storia Ugetina”

Escursionismo culturale in Val Sangone

Un percorso che ricorda il famoso letterato Augusto Monti

Testo di Michele D’Amico. Foto di Roberta Cucchiaro

23-5-2020 – Sentiero Augusto Monti Gita TAM esplorativa Sono tornato lì con in testa la proposta di una gita TAM: c’ero stato molto tempo fa, ne conservavo il ricordo della suggestione dei luoghi, e poco altro. Innanzitutto chi era Augusto Monti. Fu scrittore e insegnante, il Professore per antonomasia, Liceo D’Azeglio a Torino; a quasi cento anni dall’abbandono forzato il suo mito aleggia per quell’edificio: <<Ma mamma! Non sai chi era Augusto Monti?!>>

Leggi tutto “Escursionismo culturale in Val Sangone”

Un “piccolo mondo antico” sulle Alpi

Il Museo Etnografico di Torgnon

Testo e foto di Roberta Cucchiaro.

Esiste un luogo della Valtournenche che custodisce un vero “gioiellino”. Il Museé Petit Monde nel villaggio di Triatel (vedi anche sito: Comune Torgnon- Museo etnografico Musee Petit Monde )sorprende non solo per la quantità e la varietà dei reperti e degli oggetti che vi sono conservati, cosa peraltro comune a molte altre raccolte etnografiche sparse sulle nostre montagne. Ciò che colpisce, in realtà, è l’originale e moderno allestimento, un autentico “libro della memoria”, a cominciare dalle sale all’interno delle quali si snoda il percorso di visita: alcuni antichi edifici rurali in ottimo stato di conservazione che costituiscono da sole un complesso architettonico di gran valore.

Leggi tutto “Un “piccolo mondo antico” sulle Alpi”

80 anni fa la seconda guerra mondiale

L’anniversario della guerra alla Francia

Testo di Pier Felice Bertone.

Ottant’anni fa…

Il 10 giugno 1940, ottant’anni fa, l’Italia dichiarava guerra alla Francia. Nelle intenzioni di chi l’aveva voluta doveva essere una guerra breve, sufficiente, se accompagnata da qualche migliaio di caduti, per sedere al tavolo della pace insieme alla Germania nazista, la vera vincitrice. I francesi la ricordano come “la pugnalata alle spalle”.

Leggi tutto “80 anni fa la seconda guerra mondiale”

Le sorprese della “clausura”

Notizie storiche della nostra sezione

Testo di Pier Felice Bertone.

Negli scorsi mesi di marzo e aprile abbiamo patito tutti, chi più chi meno, la forzata clausura, imposta a fin di bene ma che ha sconvolto consuetudini consolidate. Tanti dei “reclusi” hanno approfittato della situazione per metter mano ai cassetti delle cose lasciate in attesa di tempi migliori ed…
ecco spuntare le sorprese.

Tessera di turismo alpino di
Giovanni Ferraris.
Leggi tutto “Le sorprese della “clausura””

Altri tempi: 50 anni fa, un 6000 in “sociale”

Come eravamo – Altri tempi: 50 anni fa, un 6000 in “sociale”

Testo di Marziano Di Maio. Foto Archivio Di Maio

Mezzo secolo fa si è vissuta la felice ma breve stagione delle spedizioni sociali ugetine (un tempo le salite su montagne extraeuropee erano “spedizioni”). Concepite dalla mente avventurosa e precorritrice di Beppe Tenti e con il supporto dell’allora presidente Lino Andreotti e di Alberto Risso, sono iniziate nel 1967 con il Kilimangiaro e continuate negli anni seguenti con i tre alti vulcani del Messico, con il Deo Tibba, in Himalaya, l’Illimani (Ande), il campo base del Lirung (Nepal) e l’Hindukush afgano.
Erano altri tempi, per esempio oggi non sarebbe più possibile a un gruppo di 49 persone pernottare a Nairobi in tenda in un giardino pubblico del centro, né sarebbe facile portarne 24 su 24 (e quasi tutti più escursionisti che alpinisti) in cima a un 6000 himalaiano. Leggi tutto “Altri tempi: 50 anni fa, un 6000 in “sociale””