Esplorare nel mondo e dentro di sé

Un libro non solo per speleologi

Testo di Marziano Di Maio

Esplorare nel mondo e dentro di sé Attilio Eusebio, Terre di Confine. Storie di speleologia e speleosubacquea, Torino 2019, 136 pag. con 113 fotocolor, 12 €.

Una vecchia volpe della strana razza speleologica e speleosubacquea
ha raccolto in un libro una ventina abbondante di episodi salienti della sua attività, ad alto livello e ultra quarantennale (che mica è finita, eh). Ha dedicato la storia ai suoi figli perché conoscano meglio un genitore che,
come in genere i padri moderni, è sempre più una figura legata unicamente al ménage familiare, senza che la figliolanza ne colga i sentimenti, le aspirazioni, l’impegno a realizzarsi con la sua sacrosanta necessità di avventura e di ricerca del nuovo. Si tratta di una rassegna di episodi dai toni sempre sostenuti che non solo coinvolge coloro che li hanno condivisi (in speleologia è essenziale il lavoro di squadra), ma contiene senz’altro gli elementi per sollevare l’interesse di quei lettori estranei che siano sensibili al fascino dell’esplorazione avventurosa, della scoperta dell’ignoto, dell’andare e poi vediamo cosa capita.

Leggi tutto “Esplorare nel mondo e dentro di sé”

Il pastore di stambecchi

Storia di una vita fuori traccia
Il pastore di stambecchi

Tante cose ho visto: quel che ho potuto l’ho imparato o per lo meno cercato di capirlo. Ho visto i forcelli darsi battaglia sulla neve e la pernice sciare sulle sue zampe fatte per il freddo; ho visto l’aquila portare via una marmotta e ho imparato che in vecchiaia le tocca morire di fame perché l’uncino, crescendo, le impedisce di aprire il becco. Ho visto tornare il lupo e il gipeto, il ghiacciaio ritirarsi e il bosco avanzare; ho visto campi della valle abbandonati e le case vecchie crollare e quelle nuove riempirsi e vuotarsi di gente che ritorna, ma non resta. Ho visto amici e colleghi andarsene, uno dopo l’altro, portati via dalla vecchiaia, dalla solitudine o dalla malattia.
Mi sono mancate molte cose, ma quello che manca a molti è quel qualcosa che viene dopo che hai condiviso con i selvatici la stessa terra, aria e cielo per una vita intera.
Leggi tutto “Il pastore di stambecchi”

I diavoli bianchi

Luciano Viazzi
I diavoli bianchi

Dal risvolto di copertina:
La gloriosa e affascinante storia degli alpini sciatori, dalle loro lontane origini alla fine della Seconda guerra mondiale, che si sofferma in particolare sui reparti tratti dalla Scuola Militare Alpina di Aosta e, primo fra tutti, il battaglione sciatori Monte Cervino, due volte costituito e due volte distrutto. La storia di questo battaglione, che ha come simbolo la più bella e possente montagna del mondo, sintetizza la storia di tutti i battaglioni alpini, in quanto ognuno di essi contribuì alla formazione di questo reparto d’assalto, predestinato alle più ardue e difficili imprese.
Leggi tutto “I diavoli bianchi”

Report India : I vincitori del Premio Paolo Consiglio

Testo e foto di Davide Limongi

Tra il 20 agosto e il 20 settembre un gruppo di sei persone composto da Daniele Castellani, Federico Martinelli, Enrico Mosetti, Federico Secchi, Luca Vallata e da Davide Limongi ha esplorato la Rangtik Valley, una laterale della Zanskar Valley nella regione del Kashmir, in India.

Leggi tutto “Report India : I vincitori del Premio Paolo Consiglio”

Nonna racconta – Antiche leggende del Piemonte L’saut d’la bela auda

Mia nonna raccontava storie, era una story teller, come si usa dire oggi. Da abile narratrice qual era, imbastiva trame partendo da fatti personali, aneddoti, storia familiare, fiabe famose e antiche leggende. Una di queste riguardava un luogo reale, che tutti noi conosciamo bene, e una bella ragazza di nome Alda, la bela Auda. La fanciulla viveva in bassa Valle Susa ed era solita portare al pascolo le sue pecore sulle pendici del monte Pirchiriano, sotto la Sacra di San Michele. Leggi tutto “Nonna racconta – Antiche leggende del Piemonte L’saut d’la bela auda”

Trail degli Invincibili, lo sport incontra la storia

Quando un autore porta un libro alla nostra biblioteca, qualcuno della redazione si preoccupa di leggerlo e, se ne vale la pena, di parlarne qui.
Stavolta tocca a me, già pregusto la scena: divano, copertina e libro. Poi leggo il titolo: “Trail degli invicibili”. Il divano e la copertina lasciano il posto alle scarpette e allo zaino, per toccare con piede le meraviglie decantate dal primo capitolo. Andiamo in Val Pellice, a Bobbio, un’oretta di macchina da Torino. Il percorso del trail è un anello, di venti chilometri e 1100 metri di dislivello (dal sito www.traildegliinvincibili.it si può scaricare la traccia GPS in vari formati). Leggi tutto “Trail degli Invincibili, lo sport incontra la storia”

Lettere dall’Everest

Giovanni Rossi ha raccolto in “Lettere dall’Everest” decine di brani delle lettere che Mallory ha scritto alla moglie, alla sorella o agli amici negli anni ’20 del secolo scorso, nel corso delle spedizioni inglesi all’Everest. Si può seguire, attraverso la lettura di questi brani, l’intera storia delle tre spedizioni  (1921, 1922, 1924) organizzate con lo scopo dell’esplorazione geografica e dell’ascensione del Monte Everest. George Mallory ne è stato un protagonista, forse il maggiore. Nel tentativo finale dell’ 8-9 giugno 1924 alla vetta, Mallory e il suo compagno Andrew Irvine persero la vita e soltanto nel 1999 è stato ritrovato il corpo di Mallory. Irrisolto l’interrogativo che tutti si sono posti in questi decenni: i due alpinisti sono morti prima o dopo la conquista della cima più alta del mondo? Leggi tutto “Lettere dall’Everest”