Maggio 2019, trekking tam alle isole Flegree

Escursioni tra mare e storia.
Testo di Aldo Casetta. Foto di Giancarlo Acquario.

“… I dintorni di Napoli sono i più meravigliosi del mondo.
La distruzione e il caos dei vulcani inclinano l’anima a imitare la mano criminale della natura…
noi somigliamo a questi vulcani e le persone virtuose alla desolata pianura piemontese …”
Marchese De Sade

Leggi tutto “Maggio 2019, trekking tam alle isole Flegree”

Potranno i boschi trentini ripartire dopo Vaia?

L’anniversario della tempesta che ha colpito il Nord-Est.
Testo di Bianca Compagnoni. Foto di Paola Graziadei.

Innanzitutto, vi domanderete che cos’è Vaia: i Trentini hanno chiamato così il catastrofico evento di fine ottobre 2018 che ha danneggiato disastrosamente i boschi del Trentino-Alto Adige e di parte del Veneto e da cui cercano di uscire con tutte le loro forze. Leggi tutto “Potranno i boschi trentini ripartire dopo Vaia?”

Bivacco Soardi-Fassero 1297, da Forno Alpi Graie 1219, Val Grande di Lanzo

Testo di Michele D’Amico

Erano anni che volevo andare nel Vallone di Sea e al Bivacco Soardi, ottima occasione la gita sociale. Gita TAM quindi; scopro poi che c’è anche la nostra Commissione Gite, e il CAI Torino, e tante altre sezioni del circondario. Leggi tutto “Bivacco Soardi-Fassero 1297, da Forno Alpi Graie 1219, Val Grande di Lanzo”

La collina morenica tra Rivoli e Avigliana

Quando attacchi la rampa che porta in cima al Monte Cuneo (Moncuni per gli amici), sai già che faticherai. Potrebbe esserci fango, anzi, sicuramente ci sarà fango; e quelle radici piazzate proprio in mezzo alla traiettoria che devi dare un colpo di pedale al momento giusto, altrimenti ti fermi, in bilico tra cadere e riprendere. Quasi sempre cadi, e ripartire diventa un’impresa che tanto vale che scendi e spingi. Poi arriva quello con la e-bikes e ti schizza il casco di fango, scusandosi, ma proprio non si può fermare.

Leggi tutto “La collina morenica tra Rivoli e Avigliana”

Dal 30 settembre al 13 ottobre 2018 – IL QUADRANTE DEI CAMMINI DELL’ALTO PIEMONTE

Dal 30 settembre al 13 ottobre 2018
IL QUADRANTE DEI CAMMINI DELL’ALTO PIEMONTE

Percorso in 14 tappe con partenza e arrivo a Vercelli (snodo storico della Via Francigena), toccando la Via Francisca Novarese da Novara a Orta, il Cammino di San Carlo da Orta ad Oropa, il Cammino Eusebiano da Oropa a Vercelli. Tutto il nostro territorio ambientale, storico e culturale attraverso il modello del turismo lento e consapevole.
(Iniziativa delle associazioni e delle istituzioni che si occupano di cammini storico-devozionali nell’Alto Piemonte sulla base del Protocollo d’Intesa siglato dal Club Alpino Italiano e dall’UNPLI Pro Loco d’Italia nel 2017).

Volantino: Quadrante cammini 2018

Modulo: QUADRANTE_modello prenotazioni