Memoria di una escursione (particolare)

Il finale sul terrazzo
Testo di Mario Piva (classe 1928).
Una escursione in montagna, facile nelle intenzioni, a causa di imprevisti, può divenire impossibile. Così fu, nei primi anni ‘60, il finale del nostro programma in Val d’Aosta a Gressoney la Trinitè. Con Laura eravamo passati a salutare la famiglia Merlino, a Gressoney Saint Jean, prima di raggiungere Gressoney la Trinitè dove avevamo previsto il pernottamento. Da qui parte infatti il sentiero che ci avrebbe portati al bivacco Gastaldi 2630 m nella Valle di Netscio.

Leggi tutto “Memoria di una escursione (particolare)”

Elogio di una fonte di montagna

Riflessioni in cammino

Testo di Eugenio Masuelli.

Il viandante che dal Borgovecchio di Bardonecchia si accingesse a salire al Poggio delle Tre Croci (magari poi venendone dissuaso, com’è accaduto oggi, da repentini scrosci di pioggia mista a solida grandine), quel viandante – dicevo – non dovrebbe esimersi da una deviazione, là dove un cartello reca la scritta a caratteri grandi: Fontana Condemine.

Leggi tutto “Elogio di una fonte di montagna”

Escursionismo culturale in Val Sangone

Un percorso che ricorda il famoso letterato Augusto Monti

Testo di Michele D’Amico. Foto di Roberta Cucchiaro

23-5-2020 – Sentiero Augusto Monti Gita TAM esplorativa Sono tornato lì con in testa la proposta di una gita TAM: c’ero stato molto tempo fa, ne conservavo il ricordo della suggestione dei luoghi, e poco altro. Innanzitutto chi era Augusto Monti. Fu scrittore e insegnante, il Professore per antonomasia, Liceo D’Azeglio a Torino; a quasi cento anni dall’abbandono forzato il suo mito aleggia per quell’edificio: <<Ma mamma! Non sai chi era Augusto Monti?!>>

Leggi tutto “Escursionismo culturale in Val Sangone”

Un “piccolo mondo antico” sulle Alpi

Il Museo Etnografico di Torgnon

Testo e foto di Roberta Cucchiaro.

Esiste un luogo della Valtournenche che custodisce un vero “gioiellino”. Il Museé Petit Monde nel villaggio di Triatel (vedi anche sito: Comune Torgnon- Museo etnografico Musee Petit Monde )sorprende non solo per la quantità e la varietà dei reperti e degli oggetti che vi sono conservati, cosa peraltro comune a molte altre raccolte etnografiche sparse sulle nostre montagne. Ciò che colpisce, in realtà, è l’originale e moderno allestimento, un autentico “libro della memoria”, a cominciare dalle sale all’interno delle quali si snoda il percorso di visita: alcuni antichi edifici rurali in ottimo stato di conservazione che costituiscono da sole un complesso architettonico di gran valore.

Leggi tutto “Un “piccolo mondo antico” sulle Alpi”

5 giorni sull’altopiano

Nell’attesa di tornare ai nostri trekking

Testo di Eugenio Masuelli.

Benedetto colui che viaggia”. Così scrive la scrittrice polacca vincitrice quest’anno del Nobel. Con grande impudenza, io oso aggiungere alle sue parole che ogni viaggio vero comincia con un segnale intimo, con un evento anche minimo che si possa interpretare come ingresso in una nuova, seppur provvisoria, dimensione.

Leggi tutto “5 giorni sull’altopiano”

Gita a Lavagna

La prima gita al mare.
Testo di Michele D’Amico.

Lungo i sentieri che collegavano le cave di ardesia dell’entroterra al mare. Partenza ed arrivo da Lavagna quota mare – Monte San Giacomo 547 m. Partenza: Lavagna (GE), 6 m – Arrivo: San Salvatore di Cogorno (GE), 38 m – Quota massima: Monte San Giacomo 547 m – Dislivello totale: circa 540 m – Durata complessiva: ore 5,00 (soste escluse) – Difficoltà: E.

Leggi tutto “Gita a Lavagna”

Isoipse

Elogio alla normalità Testo di Emilio Botto
Aperta una pianta cartografica e trovato il punto di partenza A (ad esempio il rifugio Savoia presso i laghi del Nivolet in Valsavarenche) e la meta che si vuole raggiungere B (ad esempio il monte Taou Blanc), tracciando una linea retta dal punto A al punto B oltre a poter calcolare l’azimut della meta della escursione si può ottenere l’informazione della distanza aerea fra le due località. Per effettuare questo secondo conteggio è necessario tenere in considerazione la scala della cartina.

Leggi tutto “Isoipse”