K2 invernale

L’impresa dei nepalesi
Testo di Gian Luca Gasca.

Sono le 16:57 pakistane del 16 gennaio 2021 quando un gruppo di 10 alpinisti nepalesi (Nirmal Purja, Mingma Gyalje Sherpa, Gelje Sherpa, Mingma David Sherpa, Dawa Tenjing Sherpa, Kili Pemba Sherpa, MingmaTenzi Sherpa, Sona Sherpa, Dawa Temba Sherpa, Pem Chhri Sherpa) si abbraccia in cima al K2 scrivendo l’ultimo capitolo di una storia lunga quarantuno anni, quella dell’himalaysmo invernale.

Leggi tutto “K2 invernale”

Carie

Documentario a cura di M. Nardi, A. Mauri, F. Ravassard. Foto di F. Ravassard. Recensione di Alberto Cotti.

Alla prima proiezione nel Febbraio 2020 le sale erano colme di persone ed ognuno si cercò un angolo libero, quale che fosse, nelle sale a disposizione. Carie si presentò bene quella sera con gli autori a disposizione del pubblico e un interessante dibattito a fine proiezione, nel quale si mise in evidenza la forte curiosità riguardo il mondo delle famose cave di marmo dello statuario di Carrara.

Leggi tutto “Carie”

Arrampicata e allenamento

La nascita della Palestra indoor al Palazzo a Vela di Torino.
Testo di Andrea Giorda Caai – Alpine Club UK. Foto archivio Giorda.

È possibile praticare uno sport senza un allenamento specifico? Se lo chiedete ad un ragazzo che inizia ad arrampicare oggi, vi dirà che è impossibile scalare senza allenarsi su prese di resina o su un trave, eppure fino a pochi decenni fa l’idea che l’arrampicata fosse uno sport e avesse bisogno di un allenamento specifico era quasi un’eresia. Il tutto parte dalla grande domanda se l’alpinismo sia uno sport o qualcosa d’altro.

Leggi tutto “Arrampicata e allenamento”

MIKAKADI

Aprire una nuova via
Testo e foto di Umberto Bado.

La Valle dell’Orco per noi torinesi può essere considerata quasi una valle di casa. Famosa per la sua storia legata al movimento del Nuovo Mattino e per le sue belle pareti, la nostra piccola Yosemite è stata esplorata in lungo ed in largo. Sassi, pareti, fessure e placche, tutto pare essere stato salito. Ciò che rimane sono solo gradi estremi, avvicinamenti impossibili e pareti sporche e brutte. O forse no? Leggi tutto “MIKAKADI”

Aggiornamento degli istruttori della “Scuola A. Grosso”

Quando gli istruttori “studiano”

Testo di Amedeo Giobbio – Foto Archivio Scuola Grosso

Sveglia alle 4.15 del sabato, appuntamento alle 5.15, lezioni che durano ore, caldo asfissiante e un’altra sveglia alle 3.45 di domenica… Sicuramente, raccontato in questi termini, può sembrare un weekend terribile; ma, se si aggiunge a questa descrizione asettica la visione del monte Bianco in tutto il suo splendore, un gruppo di alpinisti entusiasti e ottimi insegnanti, si può ottenere un quadro decisamente migliore!



Leggi tutto “Aggiornamento degli istruttori della “Scuola A. Grosso””

Altri tempi: 50 anni fa, un 6000 in “sociale”

Come eravamo – Altri tempi: 50 anni fa, un 6000 in “sociale”

Testo di Marziano Di Maio. Foto Archivio Di Maio

Mezzo secolo fa si è vissuta la felice ma breve stagione delle spedizioni sociali ugetine (un tempo le salite su montagne extraeuropee erano “spedizioni”). Concepite dalla mente avventurosa e precorritrice di Beppe Tenti e con il supporto dell’allora presidente Lino Andreotti e di Alberto Risso, sono iniziate nel 1967 con il Kilimangiaro e continuate negli anni seguenti con i tre alti vulcani del Messico, con il Deo Tibba, in Himalaya, l’Illimani (Ande), il campo base del Lirung (Nepal) e l’Hindukush afgano.
Erano altri tempi, per esempio oggi non sarebbe più possibile a un gruppo di 49 persone pernottare a Nairobi in tenda in un giardino pubblico del centro, né sarebbe facile portarne 24 su 24 (e quasi tutti più escursionisti che alpinisti) in cima a un 6000 himalaiano. Leggi tutto “Altri tempi: 50 anni fa, un 6000 in “sociale””

Andrea Mellano, l’origine dell’arrampicata sportiva italiana

Chi frequenta le palestre di arrampicata deve tanto a questo uomo. Magari, i meno locals non lo conoscono neppure per sentito dire. Invece, Andrea Mellano, un signorotto ormai con barba e capelli bianchi, ha, per così dire, creato l’arrampicata sportiva in Italia. E molto gli si deve se questo sport, come lui dichiara essere “una sorta di atletica verticale”, sarà prossimamente nelle Olimpiadi di Tokio 2020. Ma andiamo con ordine, perché ogni cosa si non si crea dal nulla, ma come dice un brocardo scientifico, “tutto si trasforma”. Insomma, chi è Andrea Mellano? I frequentatori del Vallone di Piantonetto certamente associano il suo nome alla via al Becco di Valsoera- la Mellano-Perego-Cavaliere. Eppure, la sorprendente semplicità di quest’uomo nasce tra le mura cittadine di Torino.

Leggi tutto “Andrea Mellano, l’origine dell’arrampicata sportiva italiana”

Un po’ di storia della sezione: Renato Mamini e il suo Noshaq

Qualcuno dell’agguerrita e solerte redazione di Cai Uget Notizie ha notato su un Liberi Cieli del lontano 1972 un articolo di Renato Mamini sulla sua ascensione ai 7492 m del Noshaq in Afghanistan: un exploit cui forse si era dato poco risalto perché compiuto da un comune alpinista senza pretese. La redazione ha ritenuto opportuno ricordare quella vicenda e il suo protagonista. Eccola in breve.

Leggi tutto “Un po’ di storia della sezione: Renato Mamini e il suo Noshaq”