Il primo alpinista italiano sul Monviso

Bartolomeo Peyrot
Testo di Carla Eterno.

Non intendo certamente elencare aspetti tecnici, date o nomi di alpinisti famosi che sono saliti sul Monviso, lo hanno già fatto esperti ed autorevoli scrittori, ma voglio spendere alcune parole di sincera stima per il primo alpinista italiano che è salito in vetta: Bartolomeo Peyrot.

Leggi tutto “Il primo alpinista italiano sul Monviso”

Cervino, la neve anche d’estate

Valtournenche, agosto 1897
Testo di Gustavo Colonnetti (già pubblicato su Alp).

Gustavo Colonnetti nacque a Torino nel 1886, si laureò in Ingegneria a 24 anni e a 26 divenne titolare di cattedra. Presto i suoi studi di scienza delle costruzioni si imposero a livello internazionale. Direttore del Politecnico di Torino dal 1922, nel 1925 fu rimosso perché si rifiutò di aderire al Partito Fascista.

Leggi tutto “Cervino, la neve anche d’estate”

30 Anni della Scuola di Alpinismo ed Arrampicata “Alberto Grosso”

Testo di Armando Achenza. Foto archivio Achenza e Amedeo Giobbio.

Avvenimenti di 30 anni fa. Sul verbale del consiglio sezionale del 3 dicembre 1990 si legge: Si costituisce la Scuola di Alpinismo; già esisteva un gruppo alpinismo giovanile che organizzava corsi e uscite con istruttori.Ora, grazie al conseguimento da parte di Luciano Bosso del titolo di Istruttore nazionale, si costituisce in Scuola.

Leggi tutto “30 Anni della Scuola di Alpinismo ed Arrampicata “Alberto Grosso””

Una pagina di memoria

Tratto da UN ALPINISMO IRRIPETIBILE
Una pagina di memoriadi Emanuele Cassarà – 1970.

Messner, le origini di una leggenda
È l’anno della più grande impresa alpinistica di Reinhold Messner. Parto per Innsbruck dove Reinhold è ricoverato per congelamenti ai piedi. Pubblico in una intera pagina il resoconto della leggendaria tragica scalata: le parole di Messner, il diario della vittoria e del calvario suo e di suo fratello Gunther. Dopo quell’impresa e quella pagina (27 luglio), Reinhold diviene il più popolare e ricercato alpinista d’Italia (e poi del mondo). Sino ad allora era uno sconosciuto. Io stesso l’avevo citato rare volte nella mia settimanale rubrica.
Eccone uno stralcio. dal nostro inviato a lnnsbruck :

Leggi tutto “Una pagina di memoria”

Hervè Barmasse: la mia vita tra zero e 8000

Intervista a un grande dell’alpinismo
Testo di Giovanna Bonfante. Foto di Ilaria Truffo.

È difficile riassumere in poche righe la complessità di una figura come quella di Hervè Barmasse: protagonista di molteplici scalate sulle pareti e sulle vette di tutto il mondo, dal Nepal alla Patagonia, ma anche capace di scoprire linee nuove e l’avventura estrema sulla montagna di casa: il Cervino. Leggi tutto “Hervè Barmasse: la mia vita tra zero e 8000”

Intervista con Manolo

Il “Pomeriggio col Mago”
Testo di Giovanna Bonfante. Foto Archivio Manolo e Ilaria Truffo.

Per chiunque abbia una pur vaga conoscenza del mondo dell’arrampicata, il nome di Manolo, al secolo Maurizio Zanolla, classe 1958, evoca nella mente immagini al limite dell’impossibile, su pareti verticali, lisce quanto una lavagna. Non a molti magari è noto il fatto che il “Mago” abbia recentemente compiuto un’altra notevole impresa, rappresentata dalla scrittura di un libro in cui racconta la sua  intera e avventurosa esistenza. Da uomo di montagna, semplice e un po’ schivo, alle interviste ufficiali che seguono le numerose presentazioni del libro, Manolo preferisce le chiacchierate informali, fra un autografo e una dedica, mentre si sorseggia una birra, come tra amici, in un soleggiato pomeriggio estivo.

Leggi tutto “Intervista con Manolo”