Cambio gestione al Rif. Monte Bianco

Testo di Guido Andruetto.

Grazie Marco Champion!

La nostra vita è fatta di tappe e ognuna è il trampolino per tuffarsi nell’altra che segue. Con la pensione, caro amico Marco, non termina il tuo viaggio ma inizia un nuovo percorso per dedicarsi a tutto ciò che il frenetico lavoro al Rifugio Monte Bianco di ogni giorno Ti ha sottratto. Nell’occasione il CAI UGET Torino ti vuole immensamente ringraziare per l’importante lavoro svolto fin dal lontano 1981 nei suoi rifugi al cospetto del Monte Bianco dapprima come gestore del Gonella e poi al Monte Bianco, meglio conosciuto in Vallée come il rifugio CAI UGET.
Grazie Marco Champion, ora goditi il meritato riposo, non per fermarti ma per camminare come e con chi desideri tu.
Un abbraccio, gli amici del CAI UGET Torino.

Le strade percorse dal Cai Uget e dalla guida alpina e gestore di rifugi Marco Champion si sono incontrate più di una volta. In anni diversi. Uomo dal carattere mite, silenzioso e cordiale nei modi, Champion ha lasciato sicuramente una traccia nella storia di due storici rifugi come il Gonella al Dome, dove ha lavorato da giovane, e soprattutto al Monte Bianco in Val Veny, di cui è stato il custode per lungo tempo. Con grande rammarico ma anche con orgoglio profondo per le energie spese per un rifugio che presenta lati interessanti ma anche difficoltosi di gestione, come l’apertura nella stagione invernale con tutte le complicazioni connesse, la guida alpina lascia un incarico di responsabilità e un luogo a cui teneva moltissimo, cedendo il testimone a nuovi gestori e alle nuove generazioni che si affacciano al cospetto dell’Aiguille Noire e del Monte Bianco. Se si considera il fatto che nell’immediato dopoguerra nacque proprio in Val Veny il primo campeggio del Cai Uget, da cui prese poi le mosse l’iniziativa di aprire un rifugio, e che nel 1961 avvenne la ricostruzione del Rifugio Gonella, di cui la sezione di Torino del Cai Uget divenne comproprietaria, si capisce come in questa trama e in questa mappa di posti di montagna sia sempre presente in qualche misura la figura di Champion. In anni ben più recenti il Rifugio Monte Bianco del Cai Uget è diventato un posto tappa fondamentale del Tour du Mont Blanc, ma anche, durante l’inverno, un punto di riferimento per gli sciatori che decidono di soggiornare qui direttamente sulle piste del comprensorio di Courmayeur. Precisamente nell’inverno del 1970, fu sperimentata per la prima volta l’apertura invernale del rifugio, con un grande successo. Champion ha dedicato molte attenzioni a questo rifugio, sempre. Occupandosi della cucina, della preparazione e della manutenzione delle camere e delle camerate, dei lavori ordinari e straordinari, della piccola ma ricca biblioteca di libri di alpinismo e di montagna ospitata nella sala principale, dove vengono serviti i pasti. Fuori, invece, una bella terrazza con panche e tavoli in legno garantisce una vista straordinaria, è il caso di dirlo, sulla Noire. Non è un lavoro facile quello del rifugista, sostiene Champion facendo il punto sulla lunga esperienza maturata in anni di gestione. Eppure ogni mattina in rifugio è stato per lui un nuovo giorno da gustare, osservando le montagne, passando in rassegna roccia dopo roccia la Noire con il binocolo, interpretando i soccorsi in elicottero, i passaggi delle cordate. Pur se agevolmente accessibile grazie alla comoda strada carrozzabile che sale per Pre de Pascal, il Rifugio Monte Bianco è una casa amata da chi ama la montagna, anche se non è un rifugio alpinistico mantiene le medesime caratteristiche e la stessa identità, per questo è sempre stato particolarmente apprezzato d’inverno dalle guide alpine di Courmayeur che si danno appuntamento qui con i clienti per dei giri di scialpiismo e fuori pista. Nel modo di condurre questo rifugio si vede la buona volontà di Champion e la sua radicata convinzione dell’importanza del mestiere di guida alpina. In materia di montagna ha sempre dispensato consigli e sempre espresso punti di vista utili agli ospiti del rifugio, un valore aggiunto che ha fatto di questo posto un pezzo di storia del territorio del Monte Bianco.
Grazie Marco

Visita il sito del Cai Uget sul Rifugio Monte Bianco: https://www.caiuget.it/cai/la-sezione/rifugi-e-bivacchi/rifugio-monte-bianco-1700-m/