Circa a metà dell’immenso spartiacque alpino, nel luogo del nostro veloce pasto sul prato, una coppia di francesi è in difficoltà nel consultare la cartina al venticinquemila. Leggi tutto “Riflessioni: Sul colle di Tenda”
Mese: Gennaio 2019
“Dalle parti dello Chambeyron” con la Commissione Gite – Ubaye
C’era una volta un paese lontano… così iniziavano le più belle fiabe della nostra infanzia. Io ve ne voglio raccontare una, di una valle incontaminata tanto bella quanto selvaggia di nome Ubaye. Leggi tutto ““Dalle parti dello Chambeyron” con la Commissione Gite – Ubaye”
80 JORASSES 1938-2018
Il convegno commemorativo svoltosi il 28 luglio scorso al Rifugio M. Bianco, prende spunto da alcuni eventi del lontano 1938: la scalata dello sperone Nord della Walker, compiuta dalla cordata italiana R.Cassin – L.Esposito – U.Tizzoni, e la morte di Gabriele Boccalatte al Triolet, Leggi tutto “80 JORASSES 1938-2018”
Un socio d’eccezione: Beppe Tenti
Dalla periferia di Torino all’orizzonte cinese In Siberia
“Si, viaggiare…” diceva una canzone di Lucio Battisti. è una frase che riassume bene e brevemente un personaggio entrato ormai nell’immaginario collettivo: e non per i successi discografici, non per delle canzoni da schitarrare intorno al falò estivo. Un indizio: viaggia spesso con furgoni arancioni… ormai l’avrete capito, si tratta di Beppe Tenti, Leggi tutto “Un socio d’eccezione: Beppe Tenti”
Nepal – Lobuche East Peak 6119 m
Mettendo ordine nell’archivio documenti della mia presidenza 2010-2016 ho ritrovato la relazione scritta per il CISDAE da Bruno Coggiola, a proposito dell’ultima spedizione privata patrocinata dal CAI UGET in Nepal. La meta prefissata era il Lobuche East Peak 6119 m, Leggi tutto “Nepal – Lobuche East Peak 6119 m”
Rossa, Motti e gli altri…
La montagna e il tramonto dell’utopia – Testo di Enrico Camanni
Quando gli alpinisti – come tutti – escono faticosamente dalla notte della Seconda guerra mondiale, sembra che i luminosi giorni del sesto grado siano stati definitivamente spazzati dal crollo del fascismo, che ne aveva fatto un cavallo di battaglia simbolico e un motivo di propaganda nazionalista. Anche a Torino, Leggi tutto “Rossa, Motti e gli altri…”