Continuare a ricordare, non può essere solo un gesto intellettuale. Neppure quando si parla di storia dell’alpinismo. E i ricordi si misurano in sprazzi di tempo che ci vengono donati da chi li ha vissuti; così, Corradino Rabbi, molto conosciuto nella sezione per essere stato anche presidente. Di questi momenti ne ha vissuti parecchi: molti risalgono a più di 70 anni fa, come la sua prima uscita in montagna dove ha posato la bici per prendere la picozza e cavalcare vette. Leggi tutto “Posai la bici…”
Mese: Maggio 2018
Chieri 3 marzo 2018 – Cori in festa per vivere
Sabato 3 marzo, il Coro CAI Uget e la corale SINGTONìA hanno cantato insieme al Coro PentaGAHmma, formato in buona parte da ragazzi e ragazze dis-abili.
Leggi tutto “Chieri 3 marzo 2018 – Cori in festa per vivere”
Un po’ di storia della sezione: Renato Mamini e il suo Noshaq
Qualcuno dell’agguerrita e solerte redazione di Cai Uget Notizie ha notato su un Liberi Cieli del lontano 1972 un articolo di Renato Mamini sulla sua ascensione ai 7492 m del Noshaq in Afghanistan: un exploit cui forse si era dato poco risalto perché compiuto da un comune alpinista senza pretese. La redazione ha ritenuto opportuno ricordare quella vicenda e il suo protagonista. Eccola in breve.
Leggi tutto “Un po’ di storia della sezione: Renato Mamini e il suo Noshaq”
Scialpinismo al femminile
Tutti gli anni a gennaio alla presentazione del corso di scialpinismo rimango piacevolmente colpita dall’incremento delle allieve iscritte al nostro corso. Ma a pensarci bene non c’è molto da stupirsi: questo sport è fatto di fatica, determinazione e passione sostantivi che noi donne sappiamo far nostri! La soddisfazione degli istruttori di vederle abbandonare le loro incertezze e illuminarsi in volto a ogni meta raggiunta non ha davvero prezzo. E allora perché non lasciare loro lo spazio di queste pagine per raccontarci come hanno vissuto quest’anno di scialpinismo?
Bertone. La montagna come rifugio
Alpinista e guida alpina negli anni Sessanta e Settanta, dotato di capacità tecniche straordinarie, Giorgio Bertone è morto nel 1977 in un incidente aereo sotto la cima del Mont Blanc du Tacul. Il racconto della sua breve ma intensa vita, portata oltre ogni limite, è lo spunto per compiere un coinvolgente viaggio alla riscoperta delle genti, dei sentieri, dei luoghi e delle storie che definiscono la cultura montanara e ci svelano la dimensione della montagna come rifugio, essenza del rapporto tra uomo e natura. Leggi tutto “Bertone. La montagna come rifugio”
Cronaca dell’assemblea generale dell’8 marzo 2018
L’ordine del giorno dell’assemblea generale dello scorso 8 marzo era piuttosto stringato: 4 punti per la parte straordinaria e 1 solo punto per la parte ordinaria. In realtà quattro ore sono risultate appena sufficienti per esaurire gli argomenti in programma. Alle 19.00 il commissario Gian Mario Giolito ha aperto l’Assemblea con una breve comunicazione e ha quindi proposto per la presidenza dell’assemblea stessa Andrea Costantino: proposta accolta all’unanimità. Sono risultati presenti 62 soci e altri 68 rappresentati per delega. Leggi tutto “Cronaca dell’assemblea generale dell’8 marzo 2018”
Origine e dialettica del canto popolare Relazioni Armoniche: VALSUGANA
Tra il 1906 e il 1910 venne costruita la ferrovia Trento-Bassano del Grappa, sulla direttrice che avrebbe collegato l’Europa Centrale con il suo ideale sbocco al mare sull’Adriatico attraverso il Brennero. La linea ferroviaria attraversava tutta la Valsugana fino al confine del regno (all’epoca Prillano) dove si collegava alla Bassano-Padova-Venezia. Il mare e i relativi commerci sarebbero stati possibili con estrema facilità in quell’impero Asburgico che pur tremolando nell’alba del 1900 cercava ancora di risplendere. |
Quando saremo fora La mama la sta bene, Tutti me dis che lu ‘lse Mi no la credo, ma se ‘l Testo a cura di di Pietro Bastianelli Approfondimenti: GIAN PIERO SCIOCCHETTI |