Sfoglia il numero di luglio-agosto 2022 di “Cai Uget Notizie“:
2022-N4-LUG-AGO-UGET-NOTIZIE-foto-grande-WEBIn ricordo di Mauro
Domenica 13 Febbraio 2022 nel corso della terza uscita sociale di sci-alpinismo del GSA, Mauro Fornaresio, nostro attivissimo socio da più anni, a non più di 150 metri dal termine delle fatiche della salita, nei pressi del monte Colmet, sopra Morgex, in Val d’Aosta, a quota 2850 metri circa perdeva il controllo degli sci, nonostante avesse i rampant, in una inversione e scivolava su un pendio di neve gelata senza riuscire a controllare la caduta.
Leggi tutto “In ricordo di Mauro”“Cai Uget Notizie” maggio-giugno 2022
Sfoglia il numero di maggio-giugno 2022 di “Cai Uget Notizie“:
Leggi tutto ““Cai Uget Notizie” maggio-giugno 2022″“Cai Uget Notizie” marzo-aprile 2022
Sfoglia il numero di marzo-aprile 2022 di “Cai Uget Notizie“:
Leggi tutto ““Cai Uget Notizie” marzo-aprile 2022″“Cai Uget Notizie” gennaio-febbraio 2022
Sfoglia il numero di gennaio-febbraio 2022 di “Cai Uget Notizie“:
Leggi tutto ““Cai Uget Notizie” gennaio-febbraio 2022″RICORDANDO EMANUELE “ELIO” CASSARA
Testo di Andrea Mellano.

Sono ormai passati sedici anni da quando la morte di Cassarà ci ha privati di un grande personaggio, e personalmente di un amico fraterno, che ha cambiato la visione e l’interpretazione delle attività alpinistiche, in particolare della arrampicata alla fine del ‘900.
Leggi tutto “RICORDANDO EMANUELE “ELIO” CASSARA”“Cai Uget Notizie” novembre-dicembre 2021
Sfoglia il numero di novembre – dicembre 2021 di “Cai Uget Notizie“:
Leggi tutto ““Cai Uget Notizie” novembre-dicembre 2021″“Cai Uget Notizie” settembre-ottobre 2021
Sfoglia il numero di settembre – ottobre 2021 di “Cai Uget Notizie“:
Leggi tutto ““Cai Uget Notizie” settembre-ottobre 2021″Valle Orco nascosta
Escursione in miniera
Testo di Ube Lovera. Foto di Massimo Taronna
Di nuovo il covid. È lui che ci ha tenuto rinchiusi e che una volta liberati ci ha voluto a casa entro le 22, novelli Cenerentoli, anche un po’ sfigati. Quindi, per andare in montagna occorre scegliere obbiettivi vicini dove, per me, vicini significa valle dell’Orco. Lo scopo è muovere un po’ le gambe
rattrappite dall’ozio invernale raggiungendo una miniera nel vallone di Ribordone della quale nulla sappiamo, salvo il fatto che esista.
La via Bonatti – Ghigo
Grand Capucin, 1951
Testo di Guido Andruetto. Foto Centro Documentazione Museo Nazionale della Montagna – CAI Torino

Il primo alpinista italiano sul Monviso
Bartolomeo Peyrot
Testo di Carla Eterno.
Non intendo certamente elencare aspetti tecnici, date o nomi di alpinisti famosi che sono saliti sul Monviso, lo hanno già fatto esperti ed autorevoli scrittori, ma voglio spendere alcune parole di sincera stima per il primo alpinista italiano che è salito in vetta: Bartolomeo Peyrot.
Leggi tutto “Il primo alpinista italiano sul Monviso”