Archivi categoria: Senza categoria

“madamina, Il catalogo è questo…”

(Don Giovanni, W.A. Mozart, Atto I, Scena V, ibidem)

Abbiamo il programma, quello che ci dice cosa fare, distillato dalla sapienza della serata passata in assemblea con i soci. Dove  e quando invece ce lo dirà Madame La Météo e la sua ancella Neve.

Salutiamo  altresì il Nuovo Presidente Guido Borio e, oltre al confermato Direttivo anche i nuovo membri Marcello di Leo e Silvia Previale!

Per il programma potete cliccare qui oppure qui di sotto sul volantino.

RELAZIONE DEL PRESIDENTE 2022 2023

 La presente relazione è relativa alla sessantesima stagione del GSA.

Inverno 2022-2023

Dopo un 2022 scarso di precipitazioni il mese di dicembre sembrava portare ad una svolta facendo Registrare precipitazioni nevose anche a quote di pianura nella prima metà del mese.Tuttavia, un nuovo rialzo delle temperature e episodi di foehn hanno favorito il ritorno a condizioni di scarso innevamento. La situazione non è molto migliorata nei primi 4 mesi del 2023.

Lo scenario è tuttavia decisamente cambiato non appena il calendario è arrivato a maggio: negli ultimi 31 giorni della primavera 2023, infatti, sono caduti in Piemonte oltre 215 mm medi di pioggia, un valore che fa del maggio 2023, il 4° maggio più piovoso degli ultimi 65 anni. Grazie alle abbondanti precipitazioni i valori sono ritornati prossimi a quelli medi di neve fresca cumulata , se non addirittura superiori rispetto alla neve al suolo.

 

Stagione GSA

La stagione 2022 2023, nonostante l’andamento ballerino del meteo, ha visto un totalizzarsi di 9 uscite sociali sulle nove programmate, a cui è seguito un ripiego del raid, annullato per maltempo e trasformatosi in un raduno presso il rifugio del Valasco, portando quindi ad un totale di 12 uscite GSA.

Iniziata la stagione con una uscita ricca di neve, per scaldare i muscoli, alla Testa di Garitta Nuova, è seguito un Pic Blanc e poi la lunga gita con buon innevamento presso il col des Portes. Marco ha poi condotto la  altrettanto lunga gita al Pic du Lac Blanc con innevamento non ottimale a cui è seguita la classica del Rocher Charnier. Più avanti, sempre con innevamento sufficiente una salita al Sebolet da S. Anna di Bellino, una salita al Ciaslaras, già con poco innevamento in valle Maira dal vallone dell’Infernetto con la partecipazione di Enrico Leinardi e La Breche del Vallon de la Route, il tutto ad aprile.La classica salita al la cima del Carro ha visto chiudersi la stagione sociale.

 

Sessant’anni di GSA

Giovedì 12 gennaio ci siamo ritrovati, soci e amici, vecchi e nuovi, per festeggiare i 60 del nostro gruppo di scialpinismo. La serata è stata magistralmente introdotta e tenuta insieme da una narrazione storica succinta ma efficace fatta da Marco, a cui sono seguite proiezioni dei RAI tenuti negli anni passati. Sebbene vi siano state critiche da parte di alcuni soci fondatori, vedi la difficoltà nel contattarli tutti, ne è uscita una bella serata, fitta di presenze e di ricordi dei tempi andati. E’ seguito un breve rinfresco a cura del bar

 

Serate

Oltre alla serata dedicata ai sessant’anni del GSA abbiamo poi chiuso la stagione con una cena sociale con la partecipazione di una ventina di partecipanti presso la Bocciofila di Madonna del Pilone.

Cima carro

SABATO 6 MAGGIO 2023


Il rumore della pioggia di questa domenica mattina mi ha fatto ancora più apprezzare la scelta (non sempre da tutti condivisa) di fare la gita sabato ieri in cui abbiamo avuto la fortuna di essere baciati da un sole generoso, forse fin troppo…con temperature ormai più da ombrellone che da sci-alpinismo…
Una ventina circa i partecipanti al netto delle puntuali defezioni e al lordo degli aggregati dell’ultimo istante in questa nona ed ultima sgambata sulle assi con partenza notturna a triplo ritrovo.
Per la prima volta di quest’anno in sociale oltrepassiamo i 1500 metri di dislivello. La progressione è stata quasi da manuale….dagli 857 metri della Garitta Nuova di domenica 18 dicembre 2022 ai 1200 e qualcosa dei Rocher Charnier (sab 25/2), del Sebolet (sab 18/3), del Ciaslaras (dom 2/4).
E, nonostante le gite già discretamente impegnative il numero di partecipanti è sempre stato “discreto”. È vero che alla Garitta Nuova eravamo in 38 ed oggi siamo in 22 ma…. Qui, oggi, si parla di BSA, acronimo che potrebbe non essere gradito a qualcuno….
E poi un primo ritrovo alle 5,15 in Piazza Rebaudengo sicuramente mal si concilia con le nottate in discoteca, peculiarità del prototipo middle-age tipico del GSA ….Neppure i 40 minuti di portage iniziale sembrano incoraggiare lo sparuto gruppo di skialper che
poco dopo le sette di mattina “attacca” questa bella montagna della alta Valle dell’Orco che si trova proprio sulla linea di confine con la Francia, sopra Bonneval Sur Arc con l’imponente mole della Grande Aiguille Rousse che coi suoi quasi 3500 metri di quota la relega ingiustamente ad
attrice di secondo piano.
Lo zero termico piuttosto alto ci regala fin dall’inizio una neve, che si rivelerà abbondante salendo di quota, molliccia ed impegnativa, non veloce ed anche faticosa nonostante la notte serena che avrebbe potuto favorire un ottimo rigelo…
Fortunatamente altri (pochi) sci-alpinisti ci precedono assumendosi l’onere della traccia che seguiamo fermandoci di tanto in tanto per un veloce ricompattamento. La notevole lunghezza del tracciato purtroppo impone un ritmo frizzante, pena il non-raggiungimento della meta. È così che durante la salita prima due soci e poi (a soli 150 metri dalla vetta) un terzo socio si fermano…
Tutti gli altri, con modestissimo sfilacciamento, giungono in quota. Per qualcuno di Rivarolo è la sesta salita alla Cima del Carro di quest’anno…. incredibile! Il panorama è spaziale, la temperatura perfetta, non c’è vento, fa caldo….anzi….fa TROPPO caldo….è bene scendere se no la neve già molla chissà quali brutte sorprese ci farà! Con un po’ di tecnicismi si riesce invece, quasi con sorpresa, ad inanellare delle belle serpentine
tra una colata di neve e l’altra…nulla di preoccupante, sono innocui scivolamenti dello straterello superficiale per lo più causati da cadute di pietre dall’alto.
Perdendo quota lo strato superficiale, già molliccio in salita, si omogeneizza consentendo una progressione fluida seppur non velocissima. Qualcuno cade in qualche trappola: di tanto in tanto non è raro incappare in subdoli “buchi” invisibili.… nessuna conseguenza salvo l’onnipresente sagace ironia di chi è rimasto in piedi….
Arriviamo ai tornanti in basso, sci in spalla e….pregustando l’abbondante libagione che ci attende alle auto percorriamo in una mezz’oretta l’ultimo tratto, sotto un sole caldissimo.
Bilanci?
Ottimo, visto che meglio di così non poteva andare! Tutti bravi, preparati, disposti a sopportare i non pochi disagi, dalla fatica alla levataccia, per una meravigliosa giornata, l’ultima in sociale di questa ricca annata.
E ora….sci & pelli vanno in ferie ma….torneremo!!!! Grazie a tutti!!!!
emmecì

NONA SOCIALE

SABATO SEI MAGGIO 2023

NONA ED ULTIMA USCITA GSA DELL’ANNO 2022-2023

DESTINAZIONE: CIMA DEL CARRO QUOTA 3326

DIFFICOLTA BSA – DISLIVELLO 1547 – ESPOSIZIONE NORD-EST

OBBLIGATORI RAMPONI & PICCOZZA

 

Cerchiamo di concludere in bellezza quest’anno il cui bilancio finale è stato incoraggiante: dopo le pluricitate vicende negative del passato, pur avendo avuto qualche problemino di innevamento e/o meteo birichina, abbiamo messo in piedi un calendario non disprezzabile.

La programmata escursione su ghiacciaio di domenica 7 maggio è sconsigliata a causa dello stato estremamente pericoloso dei ghiacciai ragion per cui ripieghiamo su una bella gita, impegnativa, non lontana da casa e già percorsa in sociale tanti anni fa: la Cima del Carro in alta Valle dell’Orco. I quadrupedi NON sono ammessi, non solo per la lunghezza della gita ma anche (e soprattutto) perché in zona Parco del Gran Paradiso SONO TASSATIVAMENTE VIETATI.

La lunghezza della gita, che comporta un portage iniziale di poco meno di un’ora, è riservata a persone allenate e di comprovata capacità tecnica. Dovrebbe essere inutile ricordare che i ramponi si PROVANO a casa, si regolano e si impara a metterli (e toglierli) da soli. Oltre ai ramponi portare picca. Casco consigliato.

Rendez-vous in piazza Conti di Rebaudengo 18/A nei pressi dell’opera Salesiana o parafarmacia (angolo NNE della piazza) che trovasi vicino all’imbocco della super-strada per Caselle-Lombardore alle ore 5,15 di SABATO 6 maggio 2023.

Oppure al PAM di Rivarolo (Corso Indipendenza 50, Rivarolo Canavesealle ore 5,45 o direttamente alla partenza (Chiapili di Sopra, fin dove si arriva in auto) alle ore 7,00.

capigita sono il quasi tibetano Stefano Oldino, Marcello di Leo, the Happy Sailor e Marco Centin, aspirante pensionato.

Le iscrizioni verranno accettate entro le ore 14 di Venerdì cinque maggio presso STEFANO OLDINO al numero 349-3291040 (whatsapp) o via mail oldino@gmx.de precisando la sezione CAI di appartenenza (bollino 2023-2024 OBBLIGATORISSIMO!!!) ed il sito in cui ci si fa trovare.

Come sempre le ns proposte sono rivolte a chi è in grado di operare in autonomia e NON è principiante: NON siamo una scuola di sci-alpinismo!