Scarica qui il programma in formato pdf
Aggiungi tutti gli eventi al calendario del tuo smartphone o pc
12 gennaio Punta Leretta 2.051m – Valle Del Lys
Partenza da: Plan Cumarial 1.445m (Fontainemore – AO) – Dislivello: 650m circa – Tempo: 2,5h solo salita – 4h totale – Difficoltà: EI – Attrezzatura da escursionismo invernale con racchette. Salita tra boschi e alpeggi e per facile cresta finale ad una panoramica cima della Alpi Biellesi. Possibilità di percorso ad anello. Partecipanti: min 15 max 40.
Capigita: Guido Scarnera (AE), Luciano Origlia (EAI)
Tipologia gita : Escursionismo Invernale
26 gennaio Le Grand Lac 2.450m – Briançon
Partenza da: Le Pont de l’Alpe 1.700m – Dislivello: 750m D+ – Tempo: 6h – Difficoltà: EI – MR – Attrezzatura da escursionismo Invernale, Racchette, ARTVA, Pala e Sonda – Gita in ampi spazi che conduce ad un piccolo alpeggio che domina il Grand Lac con vista stupenda fino al colle della Ponsonniere – Partecipanti: min 10 max 25.
Capigita: Roberto Novaro, Ivano Gauna (EEA)
Tipologia gita : Escursionismo Invernale
9 febbraio Notte in tenda a rifugio Guido Rey 1.760m – Alta Val di Susa
Partenza da: Beaulard – Dislivello: 600m al rifugio – Difficoltà: EI – Attrezzatura da racchette bastoncini artva pala, sonda e sacco lenzuolo – Cena e pernottamento al rifugio Guido Rey o in tenda come in un vero campo base. Tenda, materassino e sacco a pelo saranno messi a disposizione gratuitamente da FERRINO OUTDOOR. Partecipanti: min 15 max 25.
Capigita: Roberto Gagna, Emilio Botto
Tipologia gita : Escursionismo Invernale
23 febbraio Poggio Tre Croci 2.117m – Valle del Rho / Bardonecchia
Partenza da: Borgo Vecchio Bardonecchia (1.330 m) – Dislivello: 787m – Tempo: 2,30 / 3h – Difficoltà: EI – Attrezzatura da escursionismo invernale, racchette bastoncini artva pala e sonda – Dal Colle si potrà ammirare un ampio e vasto panorama, il ritorno si svolgerà sul tracciato di salita. Partecipanti: min 10 max 20.
Capigita: Maurizio Carpentieri, Alessandro Mancuso
Tipologia gita : Escursionismo Invernale
8 marzo Bric Rutund 2.492m – Val Varaita
Partenza da: Stupinigi – Chiazale – Dislivello: 754m – Tempo: 3h – Difficoltà: EI – Attrezzatura da escursionismo invernale – racchette da neve – bastoncini – Escursione per ampi pendii Facile escursione attraverso rado bosco e ampi pendii. Dalla cima superbo panorama sulle cime dell’alta valle Varaita di Bellino. Partecipanti: min 10 max 20.
Capigita: Mauro Marino, Enrico Muraro
Tipologia gita : Escursionismo Invernale
22 marzo Monte Zerbion 2.720m – Valtournenche
Partenza da: Promiod (Châtillon , AO ) – Dislivello: 1.220m – Tempo: 4h – Difficoltà: EI – Attrezzatura: Racchette da neve, ARTVA, pala, sonda , ramponi e picozza – Gita imegnativa per ciaspolatori esperti e ben allenati. Partecipanti: min 8 max 16.
Capigita: Peppe Pampalone, Antonio Parisi (ASE)
Tipologia gita : Escursionismo Invernale
29 marzo Riomaggiore – Portovenere – Liguria – 5 Terre
Partenza da: Riomaggiore – Dislivello: 700m / 13 km – 1.000m per Monesteroli – Tempo: 6-7h – Difficoltà: E. Gita in BUS – Attrezzatura da Escursionismo – Un angolo di paradiso tra il blu del mare e il verde della macchia mediterranea. I più allenati potranno scendere a Monesteroli, Partecipanti: min 10 max 48.
Capigita: Luciano Zanon (AE), Roberto Gagna, Maurizio Carpentieri
Tipologia gita : Escursionismo
5 aprile Ivrea – Viverone – Ivrea in 45 km di natura e storia
Partenza da: Ivrea – Dislivello: quasi nullo, lunghezza: circa 45 Km – Tempo: 10h più soste – Difficoltà: T -Gita in auto / pullman – Attrezzatura da Escursionismo leggero – Ai piedi della più grande morena d’Europa con vista sullo spettacolare panorama del lago di Viverone crocevia di sentieri antichi e cammini più recenti.
Capigita: Emilio Botto, Gianni Chiamberlando
Tipologia gita : Escursionismo
11-14 aprile Sulle vie Etrusche nel triangolo del tufo – Toscana
Partenza da: Sorano e arrivo ad Orbetello – Dislivello: quasi nullo – Difficoltà: T – Gita in pullman -Attrezzatura da escursionismo leggero – Nel triangolo del tufo ricco di testimonianze archeologiche percorrendo bellissime vie cave e soggiornando in paesi ricchi di fascino, storia e arte.
Scarica qui il programma del trekking
Capigita: Emilio Botto, Valeria Aglirà (ASE – ORTAM), Maurizio Carpentieri
Tipologia gita : Trekking
26 aprile Le Scalance 1.995m – Bassa Valle Susa
Partenza da: Muni (Condove) 1.092m – Dislivello: 930m – Tempo complessivo: 6h – Difficoltà: EE – Attrezzatura da escursionismo – Lungo crestone in uno degli ambienti più selvaggi della Val di Susa. Partecipanti: min 15 max 30.
Capigita: Roberta Cucchiaro (AE), Maurizio Carpentieri
Tipologia gita : Escursionismo
10 maggio Gorge de la Durance 1.140m – Les Vigneaux, Provence-Cote d’Azur
Partenza da: Les Vigneaux, L’Argentiere-la-Bessée – Dislivello: 240m. Sviluppo ferrata 1.000m. Tempo: della ferrata 3/3,50 h. Difficoltà: TD – Attrezzatura da ferrata: casco, imbrago, set da ferrata con dissipatore, rinvio corto – Itinerario molto atletico e lungo con difficoltà D+/MD.artecipanti: min 10 max 20.
Capigita: Mauro Marino, Ivano Gauna (EEA)
Tipologia gita : Alpinismo
16-17 maggio Aggiornamento tecnico su ghiaccio
Fine settimana di aggiornamento per capicordata e partecipanti ad escursioni su ghiacciaio.
Capigita: Tutti
Tipologia gita : Alpinismo
24 maggio Laghi di Valscura – rifugio Questa 2.402m – Valle Gesso (CN)
Partenza da: Terme di Valdieri 1.370m – Dislivello: 1.040m – 22km – Tempo: 6h – Difficoltà: E – Attrezzatura: pedule, bastoncini – Percorso ad anello: Pian del Valasco (rifugio omonimo), rifugio Questa, lago inferiore di Valscura, lago del Claus e lago delle Portette. Ritorno per il vallone del Prefouns.
Capigita: Franca Dalla Valle, Roberto Novaro
Tipologia gita : Escursionismo
30 Maggio – 7 Giugno Marocco tra montagna e deserto – Marocco
Viaggio ideato per combinare l’ascesa a un quattromila e lo spettacolo delle dune di sabbia dell’Erg Chebbi, alle porte del Sahara.- Partecipanti: 20 – Iscrizioni: inviare una mail a commgite@caiuget.it o presentarsi in sede il giovedì sera dalle 21 in poi .
Scarica qui il programma del trekking ( News: Viaggio Completo!!!!)
Capogita: Peppe Pampalone
Tipologia gita : Trekking
30 maggio-6 giugno Trekking a Minorca – Spagna
Dislivello: Max. 510m. Tempo: da 2 a 5h – Difficoltà: T, E – Gita in Aereo – Autobus – Attrezzatura da escursionismo – Minorca: l’isola della calma, considerata da sempre il rifugio accogliente per una vacanza rilassante e con una montagna interessante se pur non impegnativa ed un mare splendido. Partecipanti: min 27 max 35.
Capigita: Ivano Gauna (EEA), Luciano Zanon (AE)
Scarica qui il programma del trekking
Tipologia gita : Trekking
7 giugno Ferrata Casimiro 1.700m – Val di Rhemes
Partenza da: Chavaney (Rhemes Notre Dame) 1.700m – Dislivello: 350m – Tempo: 3h – Difficoltà: EEA (AD) – Attrezzatura da ferrata . Casco, imbrago, set da ferrata. Dedicata a Casimiro Therisod, prima guida della valle. Varia, emozionante e panoramica. Partecipanti: min 10 max 30.
Capigita: Roberta Cucchiaro (AE), Franca Dalla Valle
Tipologia gita : Via ferrata
14 giugno Corno Bussola – 3.023m – Val D’Ayas
Partenza da: Estoul – Dislivello: 1.300m c.a. – Tempo: 7h a/r – Difficoltà: EE (alcuni brevissimi tratti attrezzati) – Attrezzatura da escursionismo – Dalla cima panorama verso il Monte rosa e il Cervino. Partecipanti: min 15 max 25.
Capigita: Alessandro Mancuso, Enrico Muraro
Tipologia gita : Escursionismo
20-21 giugno Becca di Gay 3.621m – Valle Orco
Partenza da: Diga di Teleccio – Dislivello: 1.400m + 300m – Tempo: 1°Giorno (dalla Diga di Teleccio al Rifugio Pontese 2.217m) 1:30h; 2°Giorno (dal rifugio alla vetta) 4h; discesa 5h – Difficoltà: A – PD. Attrezzatura da alpinismo. Partecipanti: min 15 max 20.
Capigita: Ivano Gauna (EEA), Luciano Origlia (EAI)
Tipologia gita : Alpinismo
20-21 giugno Saint Rhemy – Hospice du Gran st Bernard – Aosta – Val d’Aosta
Partenza rientro da: Colle San Bernardo – Dislivello: 1° giorno +850m 2° giorno discesa circa 32 km – Tempo:ritorno 7/8h più soste – Difficoltà: E – Gita in Treno/autobus – Attrezzatura da Escursionismo leggero – Un lungo cammino che percorre un valico fra i più antichi d’Europa fra aspre e grandiose montagne.
Capigita: Emilio Botto, Valeria Aglirà (ASE – ORTAM)
Tipologia gita : Escursionismo
27-28 giugno Gran Serra 3.552m – Valle di Cogne
Partenza da: Valnontey – Dislivello: 1° giorno: 900m; 2° giorno: 1.000m – Tempo: 1° g.: 2,30h – 2° g.: 3,30 h- Difficoltà: EE/F+ – Attrezzatura: Ramponi, Piccozza, Casco, Ghette, Abbigliamento da alta montagna. Gita nel cuore del parco del Gran Paradiso questa montagna ci permetterà di vederne le bellezze. Partecipanti: min 15 max 20.
Capigita: Stefano Regis, Luciano Origlia (EAI)
Tipologia gita : Alpinismo
4-6 luglio Punta D’arbola 3.235m + Blinnenhorn 3.375m – Val Formazza (VB)
Partenza da: Riale – Dislivello: 800m + 1.100m + 700m – Tempo 2,5h + 7h + 5 h- Difficoltà: EEA / F – Attrezzatura da ghiacciaio – Alpinismo “classico” sulle maggiori cime dell’alta Val Formazza, tra laghi e ghiacciai. Salita alla P. d’Arbola e al più facile Blinnenhorn con percorso di cresta. Giro ad anello. Partecipanti: min 15 max 30.
Capigita: Guido Scarnera (AE), Sandro Sirotto (ASE)
Tipologia gita : Alpinismo
5 luglio Monte Oserot 2.861m – Val Maira
Partenza da: parcheggio Colle Preit (2.076 m) – Dislivello: 900m – Tempo: 3 – Difficoltà: EE – Attrezzatura: Normale abbigliamento escursionistico da media montagna. Partecipanti: min 15 max 30.
Capigita: Antonio Parisi (ASE), Francesco Fiore
Tipologia gita : Escursionismo
12 luglio Monte Giusalet 3.312m – Val di Susa
Partenza da: Mulatera – quota 1.850m circa – Dislivello: 1.470m – Tempo: 4h 30 (andata) – Difficoltà: EE – Fratello minore del Rocciamelone, ma di impegno non inferiore. Attrezzatura da montagna, calzatura alta e bastoncini raccomandati – Partecipanti: min 10 max 20.
Capigita: Francesco Fiore, Sandro Sirotto (ASE)
Tipologia gita : Escursionismo
19 luglio Monte Thabor 3.178m – Valle Stretta
Partenza da: Névache – Dislivello: 1.400m – Tempo: 4h – Difficoltà: E – Attrezzatura da escursionismo – Montagna delle Alpi Cozie in territorio francese dal 1947 è situata tra il comune di Valmeinier nel dipartimento della Savoia ed il comune di Névache nel dipartimento delle Alte Alpi. Partecipanti: min 10 max 20.
Capigita: Maurizio Carpentieri , Roberto Gagna
Tipologia gita : Escursionismo
19 luglio Piramide Vincent 4.215m – Val d’Aosta – Valle del Lys
Partenza da: Gressoney-la-Trinitè – Dislivello: 940m – Tempo: dalla funivia di Punta Indren 3,5h; discesa 2,5h Difficoltà: A – F – Attrezzatura da ghiacciaio – Una classica e gratificante salita alla cima di un 4000 del gruppo del Monte Rosa. Partecipanti: min 15 max 20. Capigita: Ivano Gauna (EEA), Francesco Fiore
Tipologia gita : Alpinismo
26 luglio Punta Ramiere 3.303m – Valle Argentera
Partenza da: Baite Argentera – Dislivello: 1.400m – Tempo: 4h – Difficoltà: EE – Attrezzatura da escursionismo – Bella punta isolata tra la Val Thuras e la valle Argentera. Ampio panorama dalla cima Partecipanti: min 15 max 25.
Capigita: Enrico Muraro, Roberto Novaro
Tipologia gita : Escursionismo
2-8 agosto Trekking Gruppo delle Tofane – Dolomiti
Partenza da: Passo Falzarego – Dislivello: Max. 1.100m. Tempo: Dalle 4 alle 6h – Difficoltà: EEA – Gita in Autobus – Attrezzatura da escursionismo attrezzato – Trekking di una settimana su vie ferrate e sentieri attrezzati intorno alla Tofana di Rozes. Partecipanti: min 18 max 26.
Capigita: Ivano Gauna (EEA), Mauro Marino
Tipologia gita : Trekking
7-23 agosto Ladakh il piccolo tibet Indiano – India
Trekking Marka Valley con ascesa allo Dzo Jongo (6055m) ed allo Kang Yatse II (6200m).
Partecipanti: min 12- max 15 – Iscrizioni: inviare una mail a commgite@caiuget.it o presentarsi in sede il giovedì sera dalle 21 in poi .
Scarica qui il programma del trekking
Capogita: Peppe Pampalone
Tipologia gita : Trekking
28-30 agosto Giro del RUTOR 2.860m Valgrisenche; Haute Tarantaise; La Thuile.
Partenza da: Planaval (Valgrisenche) – Dislivelli: 1°giorno: +1.100m – 650 (6 h); 2° giorno +1.300m, -850 (7,30 h); 3° giorno: +1.200m, -2.100m (8 h). Difficoltà: EE – Abbigliamento da media montagna. Trekking fisicamente impegnativo, che percorre tratti del famoso “Tor des Geants”. Partecipanti: min 15 max 20.
Scarica qui il programma del trekking
Capigita: Stefano Regis, Luciano Origlia (EAI)
Tipologia gita : Trekking
5-6 settembre Argentera Cima Nord 3.286m – Valle Gesso
Partenza da: Terme Di Valdieri (1.370m) – Dislivello: 1.000m + 1.000m – Tempo: 3h + 4h solo salita – Pernottamento al Rifugio Buzzi-Morelli – Difficoltà: A/F+ – Attrezzatura da montagna + Casco, Imbrago, Cordini e Moschettoni. Dalla cima panorama sul gruppo dell’Argentera e Alpi Marittime. Partecipanti: min 10 max 25.
Capigita: Roberto Novaro, Alessandro Mancuso
Tipologia gita : Alpinismo
6 settembre Passo dell’Ometto 2.618m – Val Grande di Lanzo
Partenza da: Forno Alpi Graie – Dislivello: 1.400m – Tempo: 4h – Difficoltà: E – Attrezzatura da escursionismo – In occasione dell’evento Val Grande In Verticale percorriamo il sentiero 309 appena ripristinato Partecipanti: min 15 max 25.
Capigita: Roberto Gagna, Franca Dalla Valle
Tipologia gita : Escursionismo
12-13 settembre Corno Bianco 3.320m – Val Vogna
Partenza da: Sant’Antonio ( Riva Valdobbia, VC) – Dislivello: 1°giorno: disl. 820m (3 h); 2°giorno: disl. 1.120m (8h complessive). Difficoltà: F – Attrezzatura: abbigliamento escursionistico da media montagna. Itinerario impegnativo per il quale occorre una buona forma fisica e ottimo meteo. Partecipanti: min 10 max 15.
Capigita: Sandro Sirotto (ASE), Gianni Chiamberlando
Tipologia gita : Alpinismo
20 settembre Monte Scaletta 2.840m – Val Maira
Partenza da: Stupinigi – Dislivello: 1.150m ca – 15,2 km – Tempo: 6/7 ore- Difficoltà: EE – Attrezzatura da escursionismo + pila frontale – imbrago, cordino e moschettone per i tratti attrezzati – Itinerario ad anello che presenta tratti aerei per escursionisti esperti. Partecipanti: min 10 max 20.
Capigita: Luciano Origlia (AEI), Mauro Marino
Tipologia gita : Escursionismo
26-27 settembre Fine settimana alla Capanna Saracco–Volante – Val Tanaro
Alla scoperta del Marguareis con il nostro Gruppo Speleologico Piemontese – Partenza da:Carnino (Val Tanaro) – Programma da definire – Difficoltà: E – Attrezzatura da escursionismo – Partecipanti: min 10 max 20 .
Capogita: Roberto Gagna
Tipologia gita : Escursionismo
27 settembre Punta Clotesse 2.857m – Alta Val Susa
Partenza da: Parcheggio chiesetta Cotolivier – Dislivello: 850m – Tempo: 3-4h – Difficoltà: EE – Attrezzatura: Normale abbigliamento escursionistico da media montagna. Partecipanti: min 15 max 30.
Capigita: Antonio Parisi (ASE), Gianni Chiamberlando
Tipologia gita : Escursionismo
4 ottobre Via Ferrata N. Ciardelli al Bourcet 1400m – Vallone del Bourcet – Val Chisone
Partenza da: Roure – Sviluppo ferrata 400m ; Avvicinamento 200m. – Tempo: 2:30h – Difficoltà: EEA (Ferrata D) – Attrezzatura da ferrata – Ferrata molto articolata con tratti verticali, traversi, cenge, ponti e qualche passaggio atletico. Partecipanti: min 12 max 20. Capigita: Ivano Gauna (EEA), Roberto Novaro
Tipologia gita : Via ferrata
11 ottobre Monte Massone e Monte Eyehorn 2.161m – Valle Strona – Lago Maggiore Partenza da: Alpe Quaggione (Val Strona – VB) – Dislivello: 1.100m – Tempo: 7,5 h- Difficoltà: E – Attrezzatura da Escursionismo – Ad una salita ripida su prati segue un lungo percorso di facile cresta, con vista sui Lago Maggiore e Orta e vari 4000; discesa su percorso diverso, chiudendo l’anello. Partecipanti: min 15 max 35.
Capigita: Guido Scarnera (AE), Franca Dalla Valle
Tipologia gita : Escursionismo
18 ottobre Punta Tempesta 2.679m – Valle Maira
Partenza da: Santuario di Castelmagno Dislivello: 920m c.a. – Tempo: 6h Difficoltà: EE – Attrezzatura da escursionismo. Escursione in vallone ampio. Dalla cima panorama verso le Alpi Liguri. Partecipanti: min 15 max 25.
Capigita: Alessandro Mancuso, Maurizio Carpentieri
Tipologia gita : Escursionismo
24-25 ottobre Festa di Chiusura Gite
Capigita: Tutti
Tipologia gita : Escursionismo