
Facendo escursioni ci si può divertire, distrarre e allenare fisicamente; tutto questo migliorando la conoscenza del territorio. Chi fa escursioni sa bene che la prudenza è d’obbligo, quindi è opportuno affidarsi agli esperti, soprattutto se ci si confronta con la montagna in percorsi poco conosciuti. Per questo motivo il CAI ha il mandato di progettare, segnalare e mantenere in ordine i sentieri montani e organizzare corsi per formare gli Accompagnatori di Escursionismo, una figura non professionale che è in grado di divulgare informazioni relative alla cultura e alla tradizione del territorio. I nostri Accompagnatori di Escursionismo si adoperano al meglio per condurre gli escursionisti in sicurezza facendo conoscere suggestivi paesaggi nonché piacevoli ambienti naturalistici.
L’Escursionismo è un modo per scoprire piccoli angoli di mondo più o meno conosciuti e recuperare così il contatto con l’ambiente. Le persone possono vedere con occhi nuovi, cogliere i particolari e i segni lasciati dall’uomo.
Di seguito il programma delle gite di escursionismo 2020 … Vi aspettiamo!
29 marzo Riomaggiore – Portovenere – Liguria – 5 Terre
Partenza da: Riomaggiore – Dislivello: 700m / 13 km – 1.000m per Monesteroli – Tempo: 6-7h – Difficoltà: E. Gita in BUS – Attrezzatura da Escursionismo – Un angolo di paradiso tra il blu del mare e il verde della macchia mediterranea. I più allenati potranno scendere a Monesteroli, Partecipanti: min 10 max 48.
Capigita: Luciano Zanon (AE), Roberto Gagna, Maurizio Carpentieri
5 aprile Ivrea – Viverone – Ivrea in 45 km di natura e storia
Partenza da: Ivrea – Dislivello: quasi nullo, lunghezza: circa 45 Km – Tempo: 10h più soste – Difficoltà: T -Gita in auto / pullman – Attrezzatura da Escursionismo leggero – Ai piedi della più grande morena d’Europa con vista sullo spettacolare panorama del lago di Viverone crocevia di sentieri antichi e cammini più recenti.
Capigita: Emilio Botto, Gianni Chiamberlando
26 aprile Le Scalance 1.995m – Bassa Valle Susa
Partenza da: Muni (Condove) 1.092m – Dislivello: 930m – Tempo complessivo: 6h – Difficoltà: EE – Attrezzatura da escursionismo – Lungo crestone in uno degli ambienti più selvaggi della Val di Susa. Partecipanti: min 15 max 30.
Capigita: Roberta Cucchiaro (AE), Maurizio Carpentieri
24 maggio Laghi di Valscura – rifugio Questa 2.402m – Valle Gesso (CN)
Partenza da: Terme di Valdieri 1.370m – Dislivello: 1.040m – 22km – Tempo: 6h – Difficoltà: E – Attrezzatura: pedule, bastoncini – Percorso ad anello: Pian del Valasco (rifugio omonimo), rifugio Questa, lago inferiore di Valscura, lago del Claus e lago delle Portette. Ritorno per il vallone del Prefouns.
Capigita: Franca Dalla Valle, Roberto Novaro
14 giugno Corno Bussola – 3.023m – Val D’Ayas
Partenza da: Estoul – Dislivello: 1.300m c.a. – Tempo: 7h a/r – Difficoltà: EE (alcuni brevissimi tratti attrezzati) – Attrezzatura da escursionismo – Dalla cima panorama verso il Monte rosa e il Cervino. Partecipanti: min 15 max 25.
Capigita: Alessandro Mancuso, Enrico Muraro
20-21 giugno Saint Rhemy – Hospice du Gran st Bernard – Aosta – Val d’Aosta
Partenza rientro da: Colle San Bernardo – Dislivello: 1° giorno +850m 2° giorno discesa circa 32 km – Tempo:ritorno 7/8h più soste – Difficoltà: E – Gita in Treno/autobus – Attrezzatura da Escursionismo leggero – Un lungo cammino che percorre un valico fra i più antichi d’Europa fra aspre e grandiose montagne.
Capigita: Emilio Botto, Valeria Aglirà (ASE – ORTAM)
5 luglio Monte Oserot 2.861m – Val Maira
Partenza da: parcheggio Colle Preit (2.076 m) – Dislivello: 900m – Tempo: 3 – Difficoltà: EE – Attrezzatura: Normale abbigliamento escursionistico da media montagna. Partecipanti: min 15 max 30.
Capigita: Antonio Parisi (ASE), Francesco Fiore
12 luglio Monte Giusalet 3.312m – Val di Susa
Partenza da: Mulatera – quota 1.850m circa – Dislivello: 1.470m – Tempo: 4h 30 (andata) – Difficoltà: EE – Fratello minore del Rocciamelone, ma di impegno non inferiore. Attrezzatura da montagna, calzatura alta e bastoncini raccomandati – Partecipanti: min 10 max 20.
Capigita: Francesco Fiore, Sandro Sirotto (ASE)
19 luglio Monte Thabor 3.178m – Valle Stretta
Partenza da: Névache – Dislivello: 1.400m – Tempo: 4h – Difficoltà: E – Attrezzatura da escursionismo – Montagna delle Alpi Cozie in territorio francese dal 1947 è situata tra il comune di Valmeinier nel dipartimento della Savoia ed il comune di Névache nel dipartimento delle Alte Alpi. Partecipanti: min 10 max 20.
Capigita: Maurizio Carpentieri , Roberto Gagna
26 luglio Punta Ramiere 3.303m – Valle Argentera
Partenza da: Baite Argentera – Dislivello: 1.400m – Tempo: 4h – Difficoltà: EE – Attrezzatura da escursionismo – Bella punta isolata tra la Val Thuras e la valle Argentera. Ampio panorama dalla cima Partecipanti: min 15 max 25.
Capigita: Enrico Muraro, Roberto Novaro
6 settembre Passo dell’Ometto 2.618m – Val Grande di Lanzo
Partenza da: Forno Alpi Graie – Dislivello: 1.400m – Tempo: 4h – Difficoltà: E – Attrezzatura da escursionismo – In occasione dell’evento Val Grande In Verticale percorriamo il sentiero 309 appena ripristinato Partecipanti: min 15 max 25.
Capigita: Roberto Gagna, Franca Dalla Valle
20 settembre Monte Scaletta 2.840m – Val Maira
Partenza da: Stupinigi – Dislivello: 1.150m ca – 15,2 km – Tempo: 6/7 ore- Difficoltà: EE – Attrezzatura da escursionismo + pila frontale – imbrago, cordino e moschettone per i tratti attrezzati – Itinerario ad anello che presenta tratti aerei per escursionisti esperti. Partecipanti: min 10 max 20.
Capigita: Luciano Origlia (AEI), Mauro Marino
26-27 settembre Fine settimana alla Capanna Saracco–Volante – Val Tanaro
Alla scoperta del Marguareis con il nostro Gruppo Speleologico Piemontese – Partenza da:Carnino (Val Tanaro) – Programma da definire – Difficoltà: E – Attrezzatura da escursionismo – Partecipanti: min 10 max 20 .
Capogita: Roberto Gagna
27 settembre Punta Clotesse 2.857m – Alta Val Susa
Partenza da: Parcheggio chiesetta Cotolivier – Dislivello: 850m – Tempo: 3-4h – Difficoltà: EE – Attrezzatura: Normale abbigliamento escursionistico da media montagna. Partecipanti: min 15 max 30.
Capigita: Antonio Parisi (ASE), Gianni Chiamberlando
11 ottobre Monte Massone e Monte Eyehorn 2.161m – Valle Strona – Lago Maggiore Partenza da: Alpe Quaggione (Val Strona – VB) – Dislivello: 1.100m – Tempo: 7,5 h- Difficoltà: E – Attrezzatura da Escursionismo – Ad una salita ripida su prati segue un lungo percorso di facile cresta, con vista sui Lago Maggiore e Orta e vari 4000; discesa su percorso diverso, chiudendo l’anello. Partecipanti: min 15 max 35.
Capigita: Guido Scarnera (AE), Franca Dalla Valle
18 ottobre Punta Tempesta 2.679m – Valle Maira
Partenza da: Santuario di Castelmagno Dislivello: 920m c.a. – Tempo: 6h Difficoltà: EE – Attrezzatura da escursionismo. Escursione in vallone ampio. Dalla cima panorama verso le Alpi Liguri. Partecipanti: min 15 max 25.
Capigita: Alessandro Mancuso, Maurizio Carpentieri
24-25 ottobre Festa di Chiusura Gite
Capigita: Tutti