Archivi categoria: scialpinismo

La Scuola SUCAI Torino compie 70 anni

di Carlo Crovella

Questo articolo, consegnato a molte testate di informazione in qualità di comunicato stampa per i 70 anni della Scuola SUCAI, deve prevedere una doverosa premessa per gli amici dell’Uget. Può sembrare irriverente, infatti, celebrare sul sito dell’Uget i fasti di un’altra scuola di Torino, come se uno juventino scrivesse i suoi hurrà su un “magazine” granata (o viceversa). E’ vero: il mio cuore profondo è sucaino. Lo è per tradizione famigliare, ma ancor di più per coinvolgimento personale. Sono entrato, quindicenne, nella Scuola SUCAI come allievo (metà anni ’70), sono diventato istruttore a cavallo dell’80, sono stato Direttore nel biennio ’85-87 e più volte componente della Direzione. Da allora con la Scuola SUCAI ho mantenuto un rapporto costante, che, a fasi alterne (per le più varie vicende della vita), è oscillato dal coinvolgimento diretto come istruttore alla collaborazione ideologica, culturale ed organizzativa. Il primo amore non si scorda mai: le celebrazioni per i 70 anni della SUCAI mi stanno coinvolgendo molto, sia sul piano affettivo che operativo. Detto questo, va precisato che nel corso della mia esistenza, non solo scialpinistica, sono entrato in contatto con la scuola “cugina”, quella appunto dell’UGET. Mia moglie Elena ne fa parte storicamente e, inevitabilmente, sono stato tirato dentro anche io, già nel corso degli anni ‘90. Mi si è aperta una ricca pagina di esperienze tecniche e di conoscenze umane. Infatti sono stato accolto con estrema cordialità e di questo voglio qui ringraziare gli amici ugetini. Da alcuni decenni mi trovo quindi a tenere i piedi in due scarpe “scialpinistiche”, a volte con qualche complicazione, ma spesso con doppia gratificazione. Ho potuto constatare di persona che la Scuola UGET non ha nulla da invidiare alla SUCAI: la qualità dell’insegnamento, la professionalità della gestione, la simpatia dell’ambiente (nonché la bellezza delle gite) sono di tutto rispetto. Sta di fatto che in questo periodo si completa un importante compleanno della Scuola SUCAI e penso che ogni scialpinista torinese possa trovare interessante uno specifico flash sulle origini e sull’evoluzione di tale Scuola (C.C.). Continua la lettura di La Scuola SUCAI Torino compie 70 anni

Dal 1° gennaio 2022 le nuove regole per le gite sulla neve

Scialpinismo Valle Aurina

Scialpinismo in Valle Aurina © Paolo Piumatti

Dal primo gennaio 2022 entreranno in vigore le nuove norme sulla sicurezza nelle discipline sportive invernali, previste dal decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 40. Il termine del primo gennaio 2022 è stato fissato dall’art. 43-bis del decreto legislativo, introdotto dal decreto-legge n. 41 del marzo 2021 e poi modificato dal decreto-legge n. 73 del maggio 2021.

«Sebbene il testo del decreto legislativo n. 40 abbia sostanzialmente confermato quanto già previsto dalla legge n. 363 del 2003, sono presenti alcune novità significative, alle quali i praticanti degli sport sulla neve dovranno adeguarsi», afferma Gian Paolo Boscariol, componente del Comitato direttivo centrale del Cai. Continua la lettura di Dal 1° gennaio 2022 le nuove regole per le gite sulla neve

LA CAPPELLA DEL THABOR, FINALMENTE SI PARTE!

Il 17 ottobre 2021, una squadra composta da tre architetti francesi è venuta a visitare la cappella Notre-Dame dei Sette Dolori del Monte Thabor per analizzare i problemi strutturali.

È necessario ricordare che questa antica cappella è sempre stata l’oggetto di culto con un pellegrinaggio molto popolare il 16 luglio e un altro il 24 agosto, molto seguito dalla popolazione di Melezet, Les Arnauds, e Bardonecchia (ma anche dai villaggi circostanti) da almeno il XVI secolo.

Continua la lettura di LA CAPPELLA DEL THABOR, FINALMENTE SI PARTE!

La rinascita dei Monti della Luna

Ieri abbiamo fatto una gita scialpinistica ai Monti della Luna. Chiamarla gita è eccessivo: una piccola escursione con le pelli, adattissima ad una corta giornata invernale.
La montagna era intonsa: nella notte era nevicato abbondantemente e in giornata il tempo era ancora incerto, qualche sprazzo di azzurro si alternava a foschi nuvoloni neri.
Qualcuno era salito con le pelli di mattina presto e così abbiamo sfruttato la sua traccia. È l’unico segnale di vita in un mondo che pare cristallizzato, fra la neve fresca e il freddo pungente.
I Monti della Luna divennero famosi agli albori dell’epopea sciistica, praticamente 100 anni fa. Credo di non sbagliare ad affermare che le dolci dorsali ammantate per la neve abbiano ispirato questo toponimo. Terreno ideale per lo sci, anzi per lo ski come si diceva allora. Si trovano in alta Val Susa, incardinati fra Clavière, Bousson e Cesana Torinese.
Da Clavière a porta d’ingresso per i Monti della Luna è la Val Gimont, che si insinua fra questi dolci dorsali, generando, nella sua sezione superiore, una serie continua di plateaux ottimi per lo sci.
Negli anni ‘20 e ‘30 del Novecento a Clavière si sviluppò un importante polo di diffusione dello ski. Anche nei decenni successici l’epicentro di questo movimento era costituito dall’Albergo Santi, gestito dai tre fratelli Santi, veri pionieri dell’arte sciatoria. In particolare Ettore Santi pubblicò alcuni testi fra cui un importante manuale di tecnica sciistica.

La Val Gimont negli anni ’30 del Novecento. Foto di repertorio.

Continua la lettura di La rinascita dei Monti della Luna

Il Signore dei 3 Anelli

Tre Anelli ai Re degli Elfi sotto il cielo che risplende”, non male come incipit, però è già stato usato: non preoccupatevi, non voglio tirare in ballo Tolkien e la sua meravigliosa saga, anche se il potere magico degli anelli in qualche modo rientra in questo raccontino, così come rientra in un certo qual modo un’altra qualità degli anelli: la preziosità.

Preziosi sono gli anelli nello scialpinismo, ma lo stesso concetto lo si può estendere alle escursioni o ai trekking. Caratteristiche: punto di arrivo e di partenza sono gli stessi; si parte e si arriva da itinerari diversi. “A la boucle comme a la boucle” così diceva il mio caro amico Simon, le canadien errant; lui teorizzava che l’espressione massima di un’escursione fosse quella di non passare mai dallo stesso punto. Concetto semplice ma non sempre realizzabile. Occorre essere prudenti, acuire la percezione e la conoscenza del terreno in cui ci si dovrebbe muovere e, per lo scialpinismo, valutare lo stato della neve, visto che in genere, in un anello, si toccano tutte le esposizioni.

Continua la lettura di Il Signore dei 3 Anelli