“Montagne360” gli ultimi numeri del 2021 e 2020 on line per tutti
L’archivio dei pdf del mensile Montagne360 è disponibile per tutti, mentre i soci Cai possono scaricare e consultare anche i numeri della rivista dell’anno in corso entrando nell’area riservata a loro dedicata. Sito: Periodici/montagne-360/
Rivista on line del Club Alpino Italiano: Lo Scarpone
CAISiDoc – Sistema Documentario dei beni culturali del Club Alpino Italiano
Il coordinamento delle biblioteche sezionali. ha come obiettivo la valorizzazione e la divulgazione del patrimonio documentario sulla montagna e favorisce la gestione delle biblioteche supportando i volontari per uniformare la catalogazione, le tecniche di conservazione e di digitalizzazione. Ulteriori dettagli su: Bibliocai
Segnaliamo, non senza orgoglio torinese, che dal 14 al 17 maggio2020 si è svolto l’Edizione Straordinaria del Salone Internazionale del Libro 2020 in modalità “live streaming“, fruibile sul Sito del Salone e sui vari Social Media.
La Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano è una biblioteca specializzata, con sede a Torino, rilevante a livello internazionale per il patrimonio documentario in continuo aggiornamento e le rarità bibliografiche che conserva.
A Torino dal 1863, è una biblioteca specializzata con un patrimonio documentario notevole sia per le rarità bibliografiche che per il costante aggiornamento. Dal 2003 fa parte dell’Area Documentazione del Museomontagna. Dal 2004 al 2018 ha catalogato in SBN. Dal 2014 coordina il catalogo CAISiDoc. Fornisce prestito, ricerche bibliografiche e copie digitali. Conserva studi scientifici, classici dell’alpinismo, manuali e guide delle montagne di tutto il mondo. In sintesi: 39.000 libri, 1638 testate di periodici di tutto il mondo, con 20.000 annate, circa 9000 carte topografiche, 25 m di archivio storico.
L’Archivio Storico, riordinato a cura della Sovrintendenza Archivistica del Piemonte e Valle d’Aosta, comprende manoscritti provenienti da fondi personali e sezionali, l’archivio storico del CAAI, carteggi di alpinisti tra cui Budden, Cibrario, Ferrand, Coolidge, Rey. L’inventario è consultabile online sul portale SIUSA (Sistema Informativo Unificato delle Soprintendenze Archivistiche).
Dal 2014 la Biblioteca partecipa al CAISiDocSistema documentario dei beni culturali del CAI. L’adesione è gratuita per tutte le biblioteche sezionali che ne fanno richiesta.
BiblioCAI: è il Coordinamento delle Biblioteche sezionali del CAI è un gruppo di lavoro che fa riferimento alla Biblioteca nazionale. Ha come obiettivo la valorizzazione e la divulgazione del patrimonio documentario sulla montagna e favorisce la gestione delle biblioteche supportando i volontari per uniformare la catalogazione, le tecniche di conservazione e di digitalizzazione. Dal 2000 a oggi si sono svolti 20 convegni, 16 seminari e 13 corsi di formazione ai quali hanno partecipato circa 130 sezioni, con una presenza media di 30 soci per incontro.
La Biblioteca aderisce al CoBiS, Coordinamento delle Biblioteche speciali e specialistiche di Torino, istituito nel 2008 per promuovere una rete tra le differenti realtà documentarie a vantaggio di un migliore servizio per le istituzioni e il pubblico.
Sede e contatti:Area Documentazione del Museo Nazionale della Montagna Salita al Cai Torino, 12 – Monte dei Cappuccini – 10131 Torino Tel. 011 6603849 – e-mail: biblioteca@cai.it
Sin dalla sua fondazione, avvenuta il 9 Marzo 1913, l’UGET si è dotato di una biblioteca e ufficialmente i primi accenni della sua esistenza sono indicati nei capitoli n° 5, n° 6 e nel n°10 del 1915, anno della prima pubblicazione nel Bollettino Storico UGET. Da allora la biblioteca ha sempre avuto una notevole crescita con l’acquisizione di libri, cartine topografiche, bollettini sezionali e Nazionali, coprendo tutti gli argomenti relativi alla Montagna nel suo intero contesto, come ad esempio: Fauna, Flora, Geologia, Speleologia, Meteorologia, Letteratura, Sport ecc, ecc. Proprio dalla sua esponenziale crescita, la biblioteca ha avuto e ha tutt’ora problemi di spazio per una collocazione idonea alla consultazione dei testi. Nella storica Sede in Galleria Subalpina (1931 – 2011) aveva un preciso spazio che negli anni è diventato insufficiente anche per l’inserimento della biblioteca del Gruppo Speleologico. Nella nuova Sede, all’interno del Parco La Tesoriera, la situazione inizialmente non è molto migliorata pur avendo a disposizione alcuni mq in più a causa, soprattutto della non più idoneità degli armadi, che andrebbero totalmente sostituiti. Attualmente la biblioteca CAI UGET dispone, dati dell’ultimo censimento e classificazione di Febbraio 2016, in allegato, di 3547 tra volumi e bollettini e vi sono ancora un certo numero imprecisato di testi e di carte topografiche da censire. Inoltre sono presenti 432 volumi relativi ad un lascito testamentario della Prof.ssa De Marchi. A questi dati non vanno dimenticati le pubblicazione dei libri e bollettini che compongono la biblioteca del Gruppo Speleologico che consta di circa 4000 testi che pone la stessa tra le più complete nel suo settore. Andando ad analizzare le date di pubblicazione di volumi e bollettini, per inquadrare al meglio la completezza temporale, che va dal 1866 fino al 2016 come sotto specificatamente dettagliato:
1866 – 1899: n° 55
1900 – 1939: n° 267
1940 – 1945: n° 43
1946 – 1979: n° 1345
1980 – 2015: n° 1668
non datati: n° 169.
si denota dai dati che la biblioteca del CAI UGET dispone, considerando il periodo dal 1866 al 1945, di ben 365 testi che si possono benissimo definire pubblicazioni storiche e sicuramente tra di essi vi sono dei testi rari o addirittura unici, come la quasi completa raccolta del primo bollettino CAI UGET (1915 –1933) data la sua unicità e fragilità è stata completamente digitalizzata. Dal dopo guerra a oggi si nota una crescita esponenziale di quasi 3000 testi a dimostrazione del grande interesse che la Sezione e i suoi Soci hanno avuto e hanno tutt’ora della loro biblioteca, che la inserisce era le più fornite del Club Alpino Italiano.
Progetto di ri-allestimento in fase di attuazione
Questo grande patrimonio culturale che la Sezione CAI UGET dispone non dev’essere assolutamente disperso o dimenticato nei bui scaffali, ma rivitalizzato, valorizzato con i dettami sanciti dalla Biblioteca Nazionale del CAI e a tal proposito fa seguito un progetto per la totale ristrutturazione della biblioteca. Il progetto che si sta realizzando, consta nel totale rinnovamento dei locali che va dalla pittura degli stessi con vari colori pastello, per rendere l’ambiente più allegro e consono per il suo futuro utilizzo fino al rinnovo totale degli scaffali con l’acquisto di librerie a moduli.
Nella planimetria, sono posizionati, in relazione alle dimensione dei locali, i moduli/librerie (Color marrone).In dettaglio: Nel 1° locale, adibito a sala di consultazione/lettura e a piccoli convegni culturali, sono previsti l’inserimento di 8 Moduli con una capacità di circa 1500/1800 volumi, con una media di 200/230 volumi per modulo. Nel 2° locale, più piccolo, adibito solamente al deposito libri e ufficio, dove sono previsti 12 moduli/librerie e l’inserimento di un PC per la gestione ordinaria della biblioteca. Qui sotto le caratteristiche dei moduli/Librerie
Caratteristiche Libreria : Libreria con struttura in legno trattato con mordente e vernice trasparente con ante a vetro temprato. Sono inclusi 6 ripiani regolabili con capacita max di 30 Kg cadauno.
Per consultare o prendere in prestito i volumi, Vi attendiamo nel tradizionale ritrovo di ogni GIOVEDÌ SERA dalle 21.00 alle 22.30 Per prenotare un libro, invia una email a: biblioteca.caiuget@caiuget.it