GLI INCONTRI DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO 2020

Segnaliamo, non senza orgoglio torinese, che dal 14 al 17 maggio 2020 si è svolto l’Edizione Straordinaria del Salone Internazionale del Libro 2020 in modalità “live streaming“, fruibile sul Sito del Salone e sui vari Social Media.

Altre forme di vita: Dare senso alla presenza dell’uomo sul pianeta: questo l’invito della 33esima edizione del Salone, una sollecitazione quanto mai attuale in un’epoca in cui il domani, che appare così fragile, è la prima responsabilità della nostra specie. Altre forme di vita è il tema scelto nel 2020. Un’esortazione a fantasticare sulla fisionomia umana negli anni a venire, a un decennio dal raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Come attraversare il presente e raggiungere il futuro? La crisi climatica, la sostenibilità, la tutela della biodiversità, l’innovazione tecnologica, i nuovi modelli sociali, economici e politici necessari a vivere degnamente il XXI secolo si intrecceranno con letteratura, cinema, teatro, con la grande arte di raccontare storie. Se non provano i libri a immaginare il futuro e a narrare le mutazioni, chi può farlo?

Alcuni consigli per rivivere SalTo Extra

Tra gli appuntamenti che consigliamo di guardare, l’incontro per la scuola primaria con le storie e le poesie di Bernard Friot, i disegni e la lettura di Chen Jiang Hong e il laboratorio per costruire uno Zigo Zago con Huck Scarry, l’intervista alla scrittrice inglese Katherine Rundell per la secondaria di primo grado. Per le superiori, l’incontro dedicato alla natura dell’amore con André Aciman e Fabio Geda, l’intervento del Premio Nobel Joseph Stiglitz e il dialogo tra Paolo Cognetti, il più montanaro degli scrittori italiani e Gabrielle Fiteau Chiba, autrice canadese che a un certo punto della sua vita ha deciso di ritirarsi in un bosco. E ancora l’incontro che racconta di Italo Calvino e lo spazio con Samantha Cristoforetti e Valeria Parrella e la lectio inaugurale di Alessandro Barbero.

https://www.salonelibro.it/ita/salto-per-la-scuola-blog/salto-extra.html

Arturo BrachettiOmaggio al Piccolo Principe «Il mio disegno non era il disegno di un cappello. Era il disegno di un boa che digeriva un elefante. Bisogna sempre spiegargliele le cose, ai grandi». Una lettura disegnata, un regalo che Arturo Brachetti ha fatto a tutto il pubblico di SalTo Extra, dedicata al Piccolo Principe. Puoi rivederlo qui

Bernard Friot, Chen Jiang Hong e Huck Scarry Abbracci di parole e figure Con Eros Miari in collaborazione con Babalibri, Camelozampa, Clichy, Fatatrac, Il Castoro, Lapis e Mondadori nell’ambito del progetto SalTo Diventi Ci siamo chiusi in casa e abbiamo perso gli abbracci. Per ora, possiamo farci abbracciare dalla tigre, selvaggia e materna, di Chen Jiang Hong, farci solleticare (come un abbraccio) da Zigo Zago e da Huck Scarry, dai versi e dalle storie di Bernard Friot. Puoi rivederlo qui

Elisa Palazzi, Katherine Rundell e Federico TaddiaFare pace con la naturaCon Eros Miari in collaborazione con Editoriale Scienza e Rizzoli nell’ambito del progetto SalTo Diventi Per un po’, abbiamo liberato il mondo dalla nostra presenza invasiva. Se provassimo a fare pace con la natura? Proviamoci, con le le idee della scienza di Elisa Palazzi e Federico Taddia, con le storie di Katherine Rundell che la natura sa raccontarla, perché la ama e la vive. Puoi rivederlo qui

Samantha CristoforettiLe città invisibili Con Valeria Parrella Forse le città viste dallo spazio assomigliano a quelle invisibili descritte da Italo Calvino. Da lassù il punto di vista cambia, le coordinate si rimescolano, la differenza tra vicino e lontano si ridisegna. Samantha Cristoforetti, autrice di Diario di un’apprendista astronauta (La nave di Teseo), riporta sulla terra domande e risposte dallo spazio.  Puoi rivederlo qui

André AcimanLa natura dell’amore Con Fabio Geda In collaborazione con Guanda nell’ambito del progetto SalTo Diventi Chiamami col tuo nome è stato celebrato per come ha saputo raccontare la natura dell’amore, un tema che in Cercami viene portato avanti con grazia e con la consapevolezza che vita e tempo, senza mai essere davvero allineati, seguono, spesso, itinerari divergenti. Puoi rivederlo qui

Alessandro BarberoConseguenze inattese Su come l’umanità reagisce alle catastrofi La Storia è fatta spesso di momenti di discontinuità. Guerre, epidemie, momenti di grandi turbolenze. Abbiamo avuto la fortuna di vivere, per decenni, in una condizione di relativa stabilità. Adesso, invece, ci troviamo tutti insieme in una situazione a cui non eravamo più abituati. Raccontando di come, di volta in volta, l’umanità ha reagito alle catastrofi, Alessandro Barbero interroga la Storia dialogando, in questo modo, anche con il nostro presente. Puoi rivederlo qui

Joseph E. StiglitzDisuguaglianze in collaborazione con Giulio Einaudi editore Il consolidamento del potere del mercato ha portato a un’esplosione della disuguaglianza, acuita ancor più dalla nuova emergenza globale. Ma siamo davvero impotenti davanti a questa crisi? Una riflessione del premio Nobel per l’Economia nel 2001, a partire dal suo ultimo libro Popolo, Potere, Profitti.  Puoi rivederlo qui

Paolo Cognetti e Gabrielle Filteau-ChibaDel bisogno e del desiderio di un rifugio in collaborazione con Lindau e Laeffe  Nel 2013, Gabrielle Filteau-Chiba si rifugia in una piccola capanna immersa nei boschi, isolata e sola, impara a riscaldarsi con una stufa, a coabitare con le bestie della foresta boreale. Ecco che il dialogo tra la ragazza di  Nella tana e l’autore de Il ragazzo selvatico e de Le otto montagne si fa inevitabile: un incontro tra il bosco e il sé. Puoi rivederlo qui

Potete seguire in streaming, tutti gli incontri da questo sito : bit.ly/SalToExtra,
oppure anche su: Facebook SaloneLibroTorino
Gran finale in diretta dalla torre di libri di François Confino, che è diventata un simbolo del Salone e della sua comunità:

Salone Internazionale del Libro di Torino – Canale Video


Alle 19 di Giovedì 14 maggio è iniziato il #SalToEXTRA con la lezione di Alessandro Barbero Conseguenze inattese:

La Storia è fatta spesso di momenti di discontinuità. Guerre, epidemie, momenti di grandi turbolenze. Abbiamo avuto la fortuna di vivere, per decenni, in una condizione di relativa stabilità. Adesso, invece, ci troviamo tutti insieme in una situazione a cui non eravamo più abituati. Raccontando di come, di volta in volta, l’umanità ha reagito alle catastrofi, Alessandro Barbero interroga la Storia dialogando, in questo modo, anche con il nostro presente. #SalToEXTRA
Donna Haraway + C. Durastanti + L. Lipperini: come sopravvivere su un pianeta infetto | #SalToEXTRA
Samantha Cristoforetti + Valeria Parrella: le città invisibili | #SalTo EXTRA
Dacia Maraini: solidarietà fra donne in tempo di quarantena | #SalToEXTRA
Abbracci di parole e figure Ci siamo chiusi in casa e abbiamo perso gli abbracci. Per ora, possiamo farci abbracciare dalla tigre, selvaggia e materna, di Chen Jiang Hon
Crea il tuo Zigo Zago con Huck Scarry | #SalToEXTRA
Fabrizio Barca + Roberta Carlini + Helena Janeczek: Padron Virus
Dopo “Ballate per uomini e Bestie”, Vinicio Capossela prosegue il suo viaggio nel Medioevo fantastico con “Bestiario d’amore”, un’opera emozionante, struggente, misteriosa capace di indagarci molto da vicino: ne parla con Nicola Lagioia!
André Aciman e Fabio Geda parlano della natura dell’amore: un tema raccontato già in “Chiamami col tuo nome” (Guanda) e portato avanti in “Cercami” (Guanda), con grazia e con la consapevolezza che vita e tempo, senza mai essere davvero allineati, seguono, spesso, itinerari divergenti.
Tutti abbiamo il nostro lessico familiare, la lingua tentata che parliamo con una madre, e poi c’è la lingua che ci proietta nel mondo, e forse ci fa diventare parte di una nazione. Con “Brevemente risplendiamo sulla terra” (La Nave di Teseo), il poeta Ocean Vuong racconta la storia di entrambe. Qui dialogaClaudia Durastanti sull’identità e sulle trasformazioni possibili all’interno di una vita.
Anita Raja, voce italiana di Christa Wolf e di altri grandi autori di lingua tedesca, indaga la traduzione come forma di ospitalità, preziosa perché consente a una cultura di aprirsi allo straniero senza perdere se stessa. L’incontro fa parte de l’AutoreInvisibile, la sezione dedicata alla traduzione.
Per un po’, abbiamo liberato il mondo dalla nostra presenza invasiva. Se provassimo a fare pace con la natura? Proviamoci, con le le idee della scienza di Elisa Palazzi e Federico Taddia, con le storie di Katherine Rundell che la natura sa raccontarla, perché la ama e la vive. Modera l’incontro Eros Miari
Luciano Floridi: capire il presente per disegnare il futuro
Stefania Auci legge in anteprima assoluta alcune pagine dal seguito dei “Leoni di Sicilia” (Nord), il secondo volume della saga dei Florio, prossimamente in libreria!
Il consolidamento del potere del mercato ha portato a un’esplosione della disuguaglianza, acuita ancor più dalla nuova emergenza globale. Ma siamo davvero impotenti di fronte a questa crisi? Una riflessione di Joseph E. Stiglitz, premio Nobel per l’Economia nel 2001, a partire dal suo ultimo libro “Popolo, Potere, Profitti” (Einaudi editore).
Nel 2013, Gabrielle Filteau-Chiba si rifugia in una piccola capanna immersa nei boschi, isolata e sola, impara a riscaldarsi con una stufa, a coabitare con le bestie della foresta boreale. Ecco che il dialogo tra la ragazza di “Nella tana” e l’autore de “Il ragazzo selvatico” e “Le otto montagne” si fa inevitabile: un incontro tra il bosco e il sé.
Salman Rushdie accompagna il lettore in un viaggio selvaggio attraverso un paese sull’orlo del collasso morale e spirituale. “Quichotte” (Libri Mondadori) è un romanzo che riesce nell’impresa di raccontare la follia totale e frantumata della vita in un mondo che ha perso il contatto con la realtà, in cui i fatti sono ormai quasi sempre indiscernibili dalla finzione: Rushdie ne parla con Paolo Bertinetti.
La prigionia libera la mente, la costrizione in un perimetro orizzontale innesca la ricerca di strade nuove, verticali. Come racconta Paolo Rumiz, si esplorano nuovi e affascinanti territori, visioni nuove di ciò che è essenziale e di ciò che è superfluo. Occorre prendere una decisione: non tornare mai più alla vita di prima.
orenzo Jovanotti Cherubini racconta, insieme a Nicola Lagioia, “Non voglio cambiare pianeta”, il suo viaggio in bicicletta lungo 4000 Km tra Cile e Argentina: un modo per sentire, attraverso il viaggio (e la poesia, la musica, l’arte dell’incontro e quella della solitudine) il mondo in maniera diversa.
Essere donne fuori dagli schemi maschili, nella comicità di Michela Giraud e nel progetto estetico totale di M¥SS KETA e MOTEL FORLANINI.
Antonio Manzini legge il primo capitolo di “Riccardino” (Sellerio), l’ultimo libro del commissario Montalbano scritto dal Maestro Andrea Camilleri.
Al centro dell’emergenza che stiamo vivendo spicca un grande vuoto: le competenze femminili. In Italia non ci sono donne al centro della scena, così come ci sono poche donne nelle stanze dei bottoni. Cosa rischiamo di perdere, cosa abbiamo già perso? Prendendo spunto dal suo libro “Basta!” (Solferino Libri), Lilli Gruber ne parla con Barbara Stefanelli.
Provando a immaginare il suo ultimo giorno in onda, Linus ripercorre, insieme a Roberto Pavanello, i suoi quarant’anni di radio, dagli esordi in emittenti piene di buona volontà fino all’avventura di Radio Deejay
Con la forza che hanno solo i grandi classici, i libri e le visioni di Albert Camus continuano a scuotere e a interrogare il presente. Un omaggio, insieme a sua figlia Catherine, per ricordarlo a sessant’anni dalla sua scomparsa. L’incontro è in collaborazione con Bompiani.
Nell’ultimo libro, “La natura è innocente” (Rizzoli), Walter Siti si appropria di due storie di cronaca per inserirle nella propria opera e farne “autobiografia appaltata”. Siti ci insegna come si ruba la vita alla tv per riportarla nella letteratura: ne discute con Francesco Pacifico.
Michael Reynolds, editor-in-chief di Europa Editions ci racconta cosa sta accadendo nel mondo dei libri dall’altra parte dell’Atlantico: come stanno reagendo alla crisi gli scrittori, i traduttori, le librerie? Quali iniziative sono in corso? Il tutto dal punto di vista particolarissimo di chi sta provando con successo a portare la letteratura europea negli Stati Uniti.
Francesco Piccolo legge in anteprima un brano tratto da “Momenti trascurabili vol. 3”, il suo nuovo libro in uscita per Einaudi editore
LEVANTE SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO TORINO

Autori del giorno: Domenica 17-maggio

Gran finale in diretta dalla torre di libri di François Confino, che è diventata un simbolo del Salone e della sua comunità.
Zerocalcare al Salone del libro di Torino
Domenica 17 maggio 2020: Salone del Libro EXTRA: il gran finale
Video Salone Internazionale del Libro di Torino – #SalTo_EXTRA

1 Alessandro Barbero: conseguenze inattese
2 Donna Haraway + C. Durastanti + L. Lipperini: come sopravvivere su un pianeta infetto
3 Samantha Cristoforetti + Valeria Parrella: le città invisibili
4 Dacia Maraini: solidarietà fra donne in tempo di quarantena
5 L’arte di Chen Jiang Hong
6 Crea il tuo Zigo Zago con Huck Scarry
7 Fabrizio Barca + Roberta Carlini + Helena Janeczek: Padron Virus
8 Vinicio Capossela + Nicola Lagioia: bestiario d’amore
9 André Aciman + Fabio Geda: la natura dell’amore
10 Ocean Vuong + Claudia Durastanti: la lingua salvata
11 Anita Raja: la traduzione come pratica dell’accoglienza
12 Elisa Palazzi + Katherine Rundell + Federico Taddia: fare pace con la natura
13 Luciano Floridi: capire il presente per disegnare il futuro
14 Stefania Auci: un nuovo capitolo della saga dei Florio
15 Joseph Stiglitz: disuguaglianze
16 Paolo Cognetti + Gabrielle Filteau-Chiba: Del bisogno e del desiderio di un rifugio
17 Salman Rushdie + Paolo Bertinetti: il labile confine tra realtà e finzione
18 Paolo Rumiz: se la frontiera è la porta di casa
19 Jovanotti + Nicola Lagioia | Non voglio cambiare pianeta
20 M¥SS KETA e Michela Giraud: donne sull’orlo
21 Antonio Manzini: omaggio ad Andrea Camilleri
22 Roberto Calasso e Tim Parks: Il libro di tutti li libri
23 Lilli Gruber + Barbara Stefanelli: donne, un passo avanti
24 Linus + Roberto Pavanello: il giorno fra il prima e il dopo
25 Catherine Camus + P. Flores d’Arcais: il mondo letterario di Camus, un uomo in rivolta
26 Arduini + Fatica + Carmignani + Lipperini: ritradurre “Il signore degli anelli”
27 Walter Siti + Francesco Pacifico | Chiacchiere di bottega
28 Michael Reynolds + Nicola Lagioia: un ponte tra Italia e Stati Uniti
29 Francesco Piccolo: un momento trascurabile


Vedere e Ri-vedere: SalTO-extra-replay

Quella che è la seconda manifestazione europea dedicata al libro e alla lettura non si è fermata nemmeno in quest’anno così irto di difficoltà e offre la sua Edizione Straordinaria dal significativo titolo: Altre Forme di Vita. Vi si svolgeranno sessanta incontri con protagonisti della cultura provenienti (virtualmente) da tutto il mondo; è molto attesa la conferenza inaugurale dello storico Alessandro Barbero, che parlerà – in solitaria – nell’atmosfera suggestiva della Mole Antonelliana. Se nel frattempo sarà divenuto possibile, l’edizione “in presenza” del Salone, la trentatreesima, avverrà nel mese di settembre: ma già quella di ora è una promessa di eventi importanti, oltre che una grande dimostrazione di solidarietà mondiale e di vitalità italiana.    


Il programma completo di SalTo Extra: una ricca maratona di incontri, dibattiti, lezioni, che da venerdì 15 a domenica 17 maggio, animeranno il Salone. Da Joseph E. Stiglitz a Jared Diamond, da Roberto Saviano a Dacia Maraini, fino a Jovanotti e Salman Rushdie  sono solo alcuni degli autori, artisti e intellettuali che arrivano al Salone dai quattro angoli del pianeta. Vai al programma


C’è un modo per vivere questa edizione straordinaria del Salone in maniera più fisica.Grazie a #SalToinLibreria infatti potrete trovare in tantissime librerie italiane vetrine dedicate ai temi e agli ospiti di questa quattro giorni. Percorsi di lettura legati ai libri e alle idee di cui ci parleranno gli autori e le autrici che si collegheranno con noi da tutto il mondo.Durante i giorni di SalTo EXTRA posteremo alcune delle vetrine e degli scaffali di questi veri e propri avamposti della lettura, e, per certi versi, del Salone. Queste sono le prime.📚 Grazie a tutti i librai e le libraie che hanno sostenuto il Salone e continueranno a farlo 💝: La Gang Del Pensiero / Libreria Therese / Storytelling Libreria-Sala da tè / Libreria Teatro Tlon / Libreria Il Ponte sulla Dora / Nina / LIBRERIA DEI RAGAZZI DI TORINO / Libreria “La Città Del Sole” / Libreria Donostia Di Vernero Rinaldo / Libreria Claudiana Torino / Binaria – centro commensale