Sistema Documentario del Club Alpino Italiano

CAISiDoc – Sistema Documentario dei beni culturali del Club Alpino Italiano

Il coordinamento delle biblioteche sezionali. ha come obiettivo la valorizzazione e la divulgazione del patrimonio documentario sulla montagna e favorisce la gestione delle biblioteche supportando i volontari per uniformare la catalogazione, le tecniche di conservazione e di digitalizzazione. Ulteriori dettagli su: Bibliocai

Continua la lettura di Sistema Documentario del Club Alpino Italiano

Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano

La Biblioteca Nazionale del Club Alpino Italiano è una biblioteca specializzata, con sede a Torino, rilevante a livello internazionale per il patrimonio documentario in continuo aggiornamento e le rarità bibliografiche che conserva.

Catalogo: Biblioteca Nazionale

A Torino dal 1863, è una biblioteca specializzata con un patrimonio documentario notevole sia per le rarità bibliografiche che per il costante aggiornamento. Dal 2003 fa parte dell’Area Documentazione del Museomontagna. Dal 2004 al 2018 ha catalogato in SBN. Dal 2014 coordina il catalogo CAISiDoc. Fornisce prestito, ricerche bibliografiche e copie digitali. Conserva studi scientifici, classici dell’alpinismo, manuali e guide delle montagne di tutto il mondo. In sintesi: 39.000 libri, 1638 testate di periodici di tutto il mondo, con 20.000 annate, circa 9000 carte topografiche, 25 m di archivio storico.

L’Archivio Storico, riordinato a cura della Sovrintendenza Archivistica del Piemonte e Valle d’Aosta, comprende manoscritti provenienti da fondi personali e sezionali, l’archivio storico del CAAI, carteggi di alpinisti tra cui Budden, Cibrario, Ferrand, Coolidge, Rey. L’inventario è consultabile online sul portale SIUSA (Sistema Informativo Unificato delle Soprintendenze Archivistiche).

Dal 2014 la Biblioteca partecipa al CAISiDoc Sistema documentario dei beni culturali del CAI. L’adesione è gratuita per tutte le biblioteche sezionali che ne fanno richiesta.

BiblioCAI: è il Coordinamento delle Biblioteche sezionali del CAI è un gruppo di lavoro che fa riferimento alla Biblioteca nazionale. Ha come obiettivo la valorizzazione e la divulgazione del patrimonio documentario sulla montagna e favorisce la gestione delle biblioteche supportando i volontari per uniformare la catalogazione, le tecniche di conservazione e di digitalizzazione. Dal 2000 a oggi si sono svolti 20 convegni, 16 seminari e 13 corsi di formazione ai quali hanno partecipato circa 130 sezioni, con una presenza media di 30 soci per incontro.

La Biblioteca aderisce al CoBiS, Coordinamento delle Biblioteche speciali e specialistiche di Torino, istituito nel 2008 per promuovere una rete tra le differenti realtà documentarie a vantaggio di un migliore servizio per le istituzioni e il pubblico.

Periodici online : http://www.tecadigitale.cai.it

Sede e contatti: Area Documentazione del Museo Nazionale della Montagna Salita al Cai Torino, 12 – Monte dei Cappuccini – 10131 Torino Tel. 011 6603849 – e-mail: biblioteca@cai.it