Cai Uget – Cultura

La finalità del Cai Uget – Cultura è quella di proporre, come sua consuetudine, momenti conoscitivi sulle tradizioni culturali – escursionistiche a 360° relative alla realtà montana e non: si allarga infatti a “terreni diversi”, quali visite a musei, concerti, serate a tema anche scientifiche, proiezioni di filmati provenienti da vari Festival di Cultura Montana e dalla cineteca CAI, presentazioni di libri e ogni altro argomento ritenuto di interesse culturale.

Sito: https://www.caiuget.it/ccc/

E- Mail: cultura@tcaiuget.it

A livello interno, la Commissione sta continuando a lavorare per l’allestimento ed aggiornamento della Biblioteca “Emanuele Cassarà” in particolare nella creazione del Catalogo Digitalizzato.

Per consultare/richiedere il prestito di un volume, vai allla pagina: Catalogo-prenotazione-libri-biblioteca

Parimenti è in corso avanzato il processo di allineamento del catalogo della Biblioteca UGET con il raggruppamento delle Biblioteche Sezionali e di quella Nazionale CAI: CAISiDoc – Sistema Documentario dei beni culturali del Club Alpino Italiano, sul sito: Cai Si Doc-Home .

Per la Biblioteca Cai Uget  (con oltre 3.000 volumi e bollettini, che INOLTRE permette in molti casi di avere una breve descrizione ), l’indirizzo diretto è:

Biblioteche-CAI Biblioteca-Cai-Uget-Torino


Pubblichiamo questo articolo relativo Dante Alpinista con questa “chicca” presa dall’archivio Cai Uget del Bollettino di cento anni fa:

CONFERENZA DANTE ALPINISTA 1921

Per cortese concessione dell’autore siamo lieti di offrire in lettura ai nostri Soci la bella conferenza tenuta – dall’egregio Prof. Cav. Francesco Vercelli – alla Società Alpina delle Giulie in Trieste e ripetuta nella Sede dell’U.G.E.T. la sera del 1° dicembre 1921.Per mancanza di spazio Pubblichiamo la prima parte, riservandoci di far seguito nel prossimo numero.

Ignoro se alcuno abbia mai pensato di studiare dal lato alpinistico la Divina Commedia. Pure il mistico viaggio dantesco per le bolgia infernali o su per l’erta montagna del Purgatorio si svolge in un ambiente alpinistico per eccellenza, fra petraie, dirupi e strapiombi. La descrizione superba che il Poeta ci presenta è tutta un’esaltazione delle gioie e delle fatiche con cui gli nomini forti temprano, sui monti, le membra e l’anima:

a sofferir tormenti, caldi e geli
simili corpi la virile dispone.
PURG., III, 31.

Il Poeta s’avvia al monte del Purgatorio, che Ulisse nel canto XXXVI dell’inferno così descrive:

n’apparve una montagna, bruna
per la distanza, e parvemi alta tanto
quanto veduta non avea alcuna.
INF., XXXVI, I3.

Come l’alpinista nell’accingersi alla scalata d’un monte difficile e sconosciuto si stringe alla sua guida, cosi Dante si accosta a Virgilio:

i’ mi ristrinsi a la fida compagna
e come sarè io senza lui corso?
chi m’avria tratto su per la montagna!
PURG., III, 4.

Tra la Magra e il Varo, da Lerici a Turbia, le scoscese montagne della Liguria presentano dirupi difficili da valicare. Ma la più aspra di queste salite è una comoda scala a confronto di quelle che salgono al santo monte:

Noi divenimmo intanto a piè del monte:
quivi trovammo la roccia sì erta,
che’ ndarno vi sarien le gambe pronte .
Tr a Lerice e Turbia , la più diserta,
la più rotta ruina è una scala,
verso di quella, agevole e aperta.
PURG., III,46.

Ma Virgilio, che sale le vie dell’Inferno, non conosce quelle del Purgatorio. Dinanzi all’erta roccia sta esitante:

“Or chi sa da qual man la costa cala”
disse l’ maestro mio, fermando il passo,
“sì che possa salir chi va senz’ala?”
PURG., III,52.

E rivolto alla timida schiera delle anime, che, impaurite al veder l’ombra di Dante, avevano sospeso il passo, domanda:

“ditene dove la montagna giace,
sì che possibil sia l’andare in suso;
che perder tempo a chi più sa più spiace.”
PURG., III,76 .

La squadra delle anime fortunate si incammina allora verso i due poeti ed è descritta con la celebre similitudine delle pecorelle, così bene appropriata per rappresentare l’atto con cui una comitiva di alpinisti, dopo una sosta, avanza per il dorso dei monti:

Come le pecorelle escon dal chiuso
ad una, a due, a tre , e l’altre stanno
timidedette atterrando l’occhio e ‘l muso;
e ciò che fa la prima , e l’altre fanno,
addossandosi a lei, s’ella s’arresta,
semplici e queste , e lo ‘mperchè non sanno;
si vid’io muovere a venir la testa
di quella mandria fortunata .
PURG., III,79 .

Continua nell’allegato: